• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spermatofite

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Spermatofite

Laura Costanzo

Le piante che hanno inventato il seme

Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali sfavorevoli, perché provvista di un tegumento di protezione. Si sono evolute a partire dalle Felci circa 400 milioni di anni fa. La loro riproduzione sessuale è completamente indipendente dalla disponibilità di acqua nell’ambiente

Che cosa sono

Spermatofite sono tutte le piante superiori che, oltre a produrre un tipico seme, hanno un cormo, cioè una struttura formata da radici, fusto e foglie. Un tempo erano chiamate Fanerogame o anche Antofite, termini ormai in disuso. Il nome Fanerogame (che significa «accoppiamenti evidenti») era usato per distinguere queste piante dalle Crittogame («accoppiamenti nascosti»), organismi vegetali la cui riproduzione non è evidente, come nel caso dei Muschi, delle Epatiche o delle Felci, piante più semplici e meno evolute. Le Fanerogame per le caratteristiche del processo riproduttivo erano anche note con il nome di Antofite («piante che producono il fiore»). Attualmente però i botanici preferiscono raggruppare tutte le piante superiori sotto il nome di Spermatofite per mettere in evidenza l’importante caratteristica di essere tutte produttrici di semi. Alcune li portano racchiusi e protetti dal frutto e sono dette Angiosperme; altre, invece, non producono un vero frutto e i semi sono ‘nudi’, da cui il nome di Gimnosperme.

La loro comparsa sulla terraferma

Circa 400 milioni di anni fa, quando le antiche foreste erano formate soprattutto da Felci ed Equiseti arborei, una vera e propria rivoluzione ha coinvolto questi organismi vegetali che popolavano la terraferma. Alcune felci, evolvendosi, hanno acquistato la capacità di produrre il seme: un piccolo ‘contenitore’ entro cui era avvolto e protetto l’embrione da cui si sviluppava la nuova piantina. Le felci con semi erano più avvantaggiate rispetto alle forme che non ne producevano, soprattutto quando le condizioni ambientali erano sfavorevoli perché il seme, e quindi la futura nuova pianta, provvisto com’è di un rivestimento di protezione è in grado di garantire la sopravvivenza della specie in condizioni disagiate. I semi più antichi che sono stati rinvenuti risalgono a 360 milioni di anni fa. Nel corso di milioni di anni di evoluzione, a partire dalle felci con semi, si sono diffuse e differenziate innumerevoli forme vegetali diverse tra loro che dominano tuttora la terraferma: le Angiosperme. Accanto a esse compaiono anche le Gimnosperme, che invece si sarebbero evolute a partire da piante sprovviste di seme, le Progimnosperme. La struttura del seme nel corso dell’evoluzione si è specializzata sempre più. I semi delle piante più antiche erano provvisti di un rivestimento ancora rudimentale perché formato da lobi non completamente saldati tra loro. Tali semi, inoltre, si diffondevano prima che l’embrione si sviluppasse al loro interno. Le piante più evolute, invece, producevano semi provvisti di un vero e proprio rivestimento, con gli embrioni già sviluppati all’interno prima ancora che si disperdessero nell’ambiente: un’altra strategia utile per superare condizioni ambientali troppo difficili per la sopravvivenza.

Riproduzione indipendente dall’acqua

Le Spermatofite sono le piante più adattate a vivere sulla terraferma. La riproduzione di Muschi, Felci, Epatiche, ma anche dei Licheni, dipendeva – e dipende tuttora – dal mezzo acquatico. La necessità di acqua per la riproduzione ha ostacolato la maggiore diffusione sulla terraferma di questi vegetali meno evoluti. In questi organismi, infatti, il gamete maschile, provvisto di una ‘coda’, può raggiungere la cellula uovo e fecondarla solo nuotando nell’acqua.

Le piante superiori, invece, hanno acquistato la capacità di riprodursi anche senza alcuna disponibilità di acqua nell’ambiente: infatti i loro gameti maschili (i granuli di polline), privi di appendice caudale, grazie ai complessi meccanismi dell’impollinazione raggiungono la cellula uovo senza avere la necessità di muoversi nell’acqua.

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... Angiosperme Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le Angiosperme rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante; al contrario delle Gimnosperme, tutte legnose, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUALE
  • IMPOLLINAZIONE
  • ANGIOSPERME
  • GIMNOSPERME
  • CRITTOGAME
Altri risultati per Spermatofite
  • Fanerogame
    Enciclopedia on line
    Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ...
  • SPERMATOFITE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Spermafite; dal greco σπέρμα "seme" e ϕυτόν "pianta") Carlo Avetta Sono le piante superiori più evolute, caratterizzate dal produrre il seme; anticamente furono chiamate da Linneo Fanerogame, cioè piante a nozze palesi, non perché la fecondazione sia in esse visibile (ché anzi al contrario è quanto ...
  • FANEROGAME
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome dato da Linneo alle piante che hanno organi riproduttori visibili dentro il fiore, in antitesi a quello di Crittogame (v.). Per quanto tuttora comunemente usati, i due nomi non hanno più che un valore storico convenzionale, e più propriamente ora le Crittogame si chiamano Sporofite (piante con ...
Vocabolario
spermatòfite
spermatofite spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica costituiscono la divisione omonima,...
spermòfite
spermofite spermòfite s. f. pl. [comp. di spermo- e -fito]. – Lo stesso che spermafite o spermatofite, sinon. di fanerogame.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali