• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPERMIO

di Pasquale PASQUINI - Pericle PERALI - Valeria BAMBACIONI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")

Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI

È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali provvedono - eccettuati i casi di partenogenesi - alla riproduzione sessuale (v. riproduzione), attraverso il processo di fecondazione. Scoperti nel 1677 da L. Hamm, e da lui mostrati a A. v. Leeuwenhoeck, che poi li descrisse, gli spermî - sebbene di forma, dimensioni e struttura varie nelle diverse specie di animali - presentano un'unicità di piano di organizzazione. Nella maggior parte dei casi sono cellule flagellate mobili, distinte in due parti principali, la testa e il flagello o coda, fra le quali è più o meno visibile una terza parte, il pezzo intermedio o parte congiuntiva. Gli spermî di alcuni gruppi d'Invertebrati (Nematodi, Miriapodi, alcuni Crostacei) sono invece privi di flagello, e dotati soltanto di lenti movimenti ameboidi.

Gli spermî si muovono per la contrattilità del flagello con la testa in avanti e talora per lente ondulazioni di una sorta di membrana ondulante di cui può essere provvisto il flagello (Anfibî Urodeli). Nella testa, che può di per sé presentare svariate forme, il costituente principale è il nucleo; nella parte terminale si ha un corpo apicale o acrosoma che insieme con il nucleo è rivestito da un'esilissima membrana citoplasmatica; il pezzo intermedio o collo contiene uno o più centrioli o derivati di queste formazioni; nella parte anteriore il centriolo prossimale, in quella posteriore il centriolo distale; dall'apparato centriolare deriva, durante la fecondazione dell'uovo, il centro spermatico. Il flagello consta di una parte principale, nella quale si estende dal pezzo intermedio un filamento assile, e di una porzione terminale esilissima. Negli spermî non flagellati, i quali si suppongono derivati da forme flagellate, i movimenti del tipo ameboide, possono essere più o meno lenti, oppure, come avviene nel caso degli spermî dei Crostacei Decapodi, dovuti a contrazioni di processi disposti radialmente al corpo dello spermio che è sferico, cilindrico o conico; in tutti i casi però i costituenti dello spermio si possono ricondurre a quelli della forma tipica.

Botanica. - Anche nelle piante, quando la riproduzione avvenga per oogamia, l'elemento sessuale maschile si chiama spermio. Gli spermî hanno forma diversa nei diversi gruppi, pur mostrandosi costantemente ricchi di cromatina, poveri di citoplasma e mobili.

Nelle Cloroficee (Alghe verdi) sono ovali, verdi, con due o più ciglia; nelle Feoficee hanno un solo ciglio nel genere Dictyota, mentre nelle Fucoidine sono piriformi, con due ciglia laterali inuguali e presentano un plastidio giallo-aranciato e una macchia oculare rossa. Caratteristica è la forma spirale degli spermî delle Felci, i quali inoltre mostrano più ciglia nell'estremità anteriore, e nell'estremità posteriore una vescichetta contenente piccoli granellini rappresentanti il contenuto della cellula madre. Anche gli spermî delle Cicadine e Ginkgoine tra le Gimnosperme sono forniti di numerose ciglia, la cui produzione è in rapporto col blefaroplasto, speciale corpicciolo che può considerarsi una differenziazione del citoplasma: esso si sviluppa a spirale all'estremità anteriore degli spermî e produce sulla sua superficie numerose ciglia. Nelle Conifere e in tutte le Angiosperme non si hanno più spermî differenziati, ma semplici nuclei spermatici.

Gli spermî si formano sempre in ricettacoli speciali detti spermatangi o anteridî e, appena diventano liberi per la rottura della parete del ricettacolo, vengono attirati chemiotatticamente verso l'oosfera da sostanze particolari che, per es., sono zuccheri nei Muschi e acidi organici nelle Felci; in queste ultime, gli spermî sono attratti da acidi diversi nei diversì gruppi, così quelli dei Licopodî sono richiamati dall'acido citrico, quelli delle Isoëtes dall'acido fumarico e dall'acido malico, che è capace di attirare anche gli spermî delle Polipodiacee.

La funzione dello spermio è importantissima e duplice: evolutiva ed ereditaria; esso infatti dà all'oosfera la capacità di sviluppo, quantunque non si conosca ancora il meccanismo di questa sua azione evolutiva, e poi porta, col suo nucleo, nel gamete femminile e quindi nel nuovo individuo, i caratteri ereditarî paterni.

Vedi anche
gamète gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un gamete di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due gamete, maschile e femminile, possono essere uguali ... oosfera In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio, oangio); a maturità è priva di membrana. Le oosfera ... partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (partenogenesi naturale), oppure provocata artificialmente (partenogenesi sperimentale). ● Un particolare tipo di partenogenesi, in cui il secondo globulo ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ...
Altri risultati per SPERMIO
  • spermatozoo
    Enciclopedia on line
    In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ...
  • spermatozoo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Sasso Struttura degli spermatozoi e anomalie morfologiche e funzionali Lo spermatozoo è la cellula riproduttrice maschile; è lungo circa 65 μm ed è formato da tre parti principali: la testa, il collo e la coda. Testa La testa di uno spermatozoo è lunga ca. 5÷10 μm ed è occupata quasi interamente ...
  • spermatozoo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente L. Ham, e battezzati col nome di animalcula, gli s., sebbene di forma, dimensioni e struttura varie nelle diverse ...
Vocabolario
spèrmio
spermio spèrmio s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. σπέρμα: v. sperma]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura, detta più propriam. spermatozoo (v.). 2. In botanica, gamete maschile: può essere uno spermatozoide, uno spermazio...
-spermìa
-spermia -spermìa [der. del gr. σπέρμα «seme, sperma»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione col seme (eterospermia, partenospermia) o con lo sperma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali