• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spettrometria


spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. È termine che nell'uso comune si alterna, non sempre propr., con spettrografia e spettroscopia, per cui, per un quadro generale, si rinvia anche a queste voci. ◆ [CHF] S. di assorbimento atomico: tecnica di analisi chimica quantitativa che misura la concentrazione di un elemento sulla base della capacità di questo di assorbire, allo stato atomico, radiazioni di frequenza caratteristica, in quanto l'assorbimento è normalmente proporzionale alla concentrazione dell'elemento nel campione da analizzare; si tratta di una tecnica caratterizzata da elevata sensibilità (dovuta alla grande concentrazione degli atomi assorbenti allo stato fondamentale), accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione. ◆ [FAT] S. di massa Fast Atom Bombardment (FAB): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 412 c. ◆ [ACS] S. ultraacustica: v. ultrasuoni, effetti chimici degli: VI 395 a.

Vedi anche
accuratezza Si definisce accuratezza, o giustezza, la caratteristica di una misurazione o di uno strumento di essere affetto da piccoli errori sistematici. péso atòmico atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (atomico, pesoatomico, peso assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, ... spettròmetro spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o lo spettro d'assorbimento di una sostanza, lo strumento prende comunemente il nome di spettrofotometro. ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
spettrometrìa
spettrometria spettrometrìa s. f. [comp. di spettro- e -metria]. – In fisica, l’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione delle lunghezze d’onda e delle intensità delle righe di spettri ottici o di altra natura.
spettromètrico
spettrometrico spettromètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrometria o allo spettrometro: osservazione spettrometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali