• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettroscopia elettronica Auger

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

spettroscopia elettronica Auger

Mauro Cappelli

Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale effetto, scoperto nel 1925 dal fisico francese Pierre-Victor Auger, consiste nell’emissione senza radiazione di un elettrone sottoposto a una transizione tra orbitali elettronici interni. Se, per es., un elettrone di un orbitale interno è eccitato da un bombardamento di elettroni ad alta energia o per assorbimento di raggi X e subisce una transizione verso un orbitale superiore, allora l’energia così rilasciata può essere trasferita a un altro elettrone attraverso collisioni dette superelastiche (perché l’energia posseduta dopo la collisione è maggiore di quella posseduta prima), che gli conferiscono così abbastanza energia da espellerlo dall’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone Auger. L’effetto Auger è impiegato per misurare l’energia dei livelli atomici più esterni o per determinare la composizione di campioni dallo spettro di energia. Il processo si svolge secondo tre fasi. In un tipico spettrometro Auger un campione (un gas atomico o molecolare oppure un solido) è bombardato con elettroni ad alta energia (1÷10 keV) che innescano processi collisionali che arrivano a scacciare gli elettroni degli orbitali più interni (prima fase, ionizzazione). Le lacune che si vengono così a creare sono colmate dall’arrivo di elettroni dagli orbitali superiori, con emissione di raggi X caratteristici o elettroni Auger (seconda fase, emissione di elettroni). L’emissione di elettroni Auger in un solido è limitata a uno strato superficiale esterno pari al più a qualche nanometro, mentre gli elettroni più interni restano intrappolati e non possono lasciare il campione. Gli elettroni ad alta energia sono prodotti da una sorgente (termica oppure a emissione di campo) e focalizzati sul campione da un’opportuna lente elettronica. Gli elettroni Auger prodotti nel campione hanno energie tra 10 e 4000 eV e vengono analizzati da analizzatori di energia a specchio cilindrico o a settori sferici (terza fase, analisi). Le principali applicazioni della spettroscopia elettronica Auger sono: la descrizione della geometria atomica della superficie; la caratterizzazione accurata degli elementi chimici presenti in un materiale; la valutazione delle sue proprietà chimiche, come lo stato di ossidazione o lo stato di legame delle specie presenti. Impiegando un fascio supplementare è anche possibile compiere analisi più in profondità nel materiale, come nel caso dell’analisi di circuiti integrati in microelettronica, grazie alla sua elevata risoluzione laterale.

→ Tribologia

Vedi anche
legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. orbitale In fisica atomica, orbitale atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono orbitale molecolari le funzioni d’onda ... elettronvolt Unità di misura dell’energia largamente usata in fisica atomica e subatomica (simbolo eV). È pari all’energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto a un altro che abbia un potenziale superiore di 1 volt. Un eV è pari a e joule, dove e è il valore assoluto della carica dell’elettrone ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali