• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettroscopia

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

spettroscopia

Andrea Ciccioli

Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione dell’energia (o della frequenza o della lunghezza d’onda). In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ottica o nel visibile, di spettroscopia X, di spettroscopia neutronica e così via. Per estensione, si parla anche di spettroscopia elastica, e in particolare di spettroscopia acustica, se si ha a che fare con onde elastiche e in particolare con onde sonore. Le spettroscopie più comuni sono quelle che operano nel campo delle radiazioni elettromagnetiche (dalle radioonde ai raggi X), che interessano cioè l’insieme delle radiazioni la cui emissione e il cui assorbimento dipendono da proprietà atomiche e molecolari, e costituiscono uno dei capitoli più importanti della fisica atomica e molecolare, in cui con mezzi sperimentali relativamente semplici si riesce a penetrare nell’intima struttura della materia. In base al processo fisico di interazione tra radiazione e materia dal quale ha origine la radiazione analizzata, si distingue tra (a) la spettroscopia di emissione, che si occupa degli spettri ottenuti analizzando la radiazione emessa da una sostanza eccitata (mediante un’altra radiazione o termicamente o in altro modo); (b) la spettroscopia di assorbimento, che studia gli spettri ottenuti facendo passare un fascio di radiazioni note attraverso una sostanza; (c) la spettroscopia di diffusione (o scattering), nella quale il campione viene illuminato con una radiazione di data frequenza e viene misurata la radiazione diffusa in opportune direzioni sia alla stessa frequenza (diffusione Rayleigh) sia a frequenze diverse (diffusione Raman), ecc. A seconda della natura della sostanza studiata, invece, la spettroscopia può essere suddivisa in atomica, molecolare, nucleare, che studiano gli spettri originati da transizioni aventi luogo rispettivamente tra livelli energetici atomici, molecolari, nucleari; per estensione, si parla anche di spettroscopia adronica (o subnucleare) per indicare lo studio degli spettri di massa delle particelle (adroni) che danno luogo a interazioni forti. Poiché lo spettro di emissione e di assorbimento di una sostanza è strettamente collegato alla struttura caratteristica dei suoi livelli energetici quantizzati, i dati spettroscopici hanno costituito la base sperimentale della fisica atomica e molecolare e hanno contribuito alla nascita della fisica quantistica. A partire da ca. la metà del XIX sec., l’accertamento che ogni sostanza ha un suo caratteristico spettro d’emissione e d’assorbimento diede vita all’analisi spettroscopica, che divenne ben presto uno dei più efficaci strumenti di indagine chimica e fisica. L’interpretazione degli spettri atomici, per es., è immediata in termini di livelli energetici e di transizioni tra di essi: a ciascun atomo è associato un insieme discreto di stati stazionari con ben determinati valori dell’energia o livelli energetici; l’emissione o l’assorbimento della radiazione di una determinata frequenza (riga spettrale) è dovuto alla transizione tra due stati stazionari causata dalla perturbazione dovuta all’interazione col campo elettromagnetico. Se si associano alla radiazione di frequenza ν fotoni di energia hν (con h costante di Planck), alla transizione tra due stati stazionari ai quali rispettivamente compete l’energia Ei ed Ef è associata l’emissione o l’assorbimento di un fotone, di modo che Ef−Ei=hν e quindi ν=c/λ=(Ef−Ei)/h. Pertanto a ogni termine spettrale corrisponde una coppia di livelli energetici; non è vero il contrario, a causa delle regole di selezione che regolano la probabilità (eventualmente nulla) che possa avere luogo una transizione tra due particolari livelli. In modo analogo, nella spettroscopia molecolare si studiano le transizioni (in emissione o in assorbimento) tra i livelli energetici delle molecole. A seconda dell’energia della radiazione, i livelli coinvolti sono quelli relativi al moto rotazionale (microonde) o vibrazionale (infrarosso) dei nuclei, oppure quelli relativi all’energia degli elettroni più vicini al nucleo (raggi X) o più esterni (visibile, ultravioletto). Per es., nella spettroscopia, molecolare di assorbimento l’intensità della radiazione rilevata in uscita dal campione (radiazione trasmessa) risulta più o meno attenuata rispetto a quella della radiazione incidente, in corrispondenza di determinati intervalli di frequenza corrispondenti, attraverso l’espressione sopra riportata, alla differenza di energia tra due livelli della molecola.

→ Fotochimica

Vedi anche
ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... fìsica atòmica fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per spettroscopia
  • spettroscopia
    Enciclopedia on line
    Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di s. ottica o nel ...
  • spettroscopia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini La materia vestita di righe, bande e colori Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi separate tra loro o, al contrario, essere riunite in folti gruppi. Ogni riga corrisponde a una frequenza della ...
  • spettroscopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle radiazioni acustiche, elettromagnetiche, corpuscolari emesse dalla materia, servendosi di strumenti detti spettroscopi ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Aldo Cingolani (XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403) Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, ha avuto un notevole impulso in relazione allo sviluppo di nuove sorgenti laser e all'utilizzazione di sorgenti ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito sfruttando l'interazione con la radiazione elettromagnetica, ha subìto via via successive estensioni, sino a includere, ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Roberto INTONTI (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875). Spettrofotometria. - La spettrofotometria è un capitolo della spettroscopia e si occupa essenzialmente della misura delle intensità delle radiazioni elettromagnetiche; ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 347) Giulio MILAZZO Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello ultrarosso, nel visibile e nell'ultravioletto, di fluorescenza, Raman), ed anche in taluni casi quelli di diffrazione ...
  • SPETTROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la composizione chimica della sorgente e la struttura dello spettro esiste una relazione diretta, rimasta per varie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali