• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPEZZANO Albanese

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. Spezzano Albanese fu fondato, o ebbe aspetto di paese, da profughi albanesi venutivi tra il 1457 e il 1461 sotto la protezione di Pietro Paolo Antonio Sanseverino principe di Bisignano e di sua moglie Irene Castriota. La popolazione passò nel 1668 dal rito greco al latino, perdendo parecchie usanze caratteristiche; conserva, negli usi familiari, il linguaggio albanese e il ricco abbigliamento femminile di gala (v. san demetrio corone). Caratteristica è la festa della Madonna delle Grazie, in ricordo di una vittoria di Giorgio Scanderbeg, che si celebra il lunedì di Pasqua presso il santuario omonimo, con rito agreste consistente nell'aratura simultanea di un uliveto attiguo alla chiesa da parte di più di cento coppie di buoi. Il territorio è estensivamente coltivato a frumento e rientra in gran parte nel comprensorio della bonifica di Sibari; intorno al paese sono uliveti, agrumeti e vigneti che dànno prodotti pregiati. Notevole è la produzione della liquirizia, che è lavorata in alcuni cinci con esportazione anche in paesi stranieri. A 6 km. dal paese sono le rinomate acque, con stabilimento termale e alberghi, assai frequentate. Le sorgenti, di composizione varia, sono utilizzate, specialmente per bevanda, nelle dispepsie, nelle malattie del ricambio, nella gotta, nel diabete, nell'anemia, nel morbo di Basedow, nell'obesità, nella litiosi renale. Spezzano Albanese è centro commerciale importante di prodotti agricoli (bestiame bovino di razza locale pregiata, latticinî, granaglie, vini, liquirizia, ecc.). A 7 km. a N. del capoluogo ha due stazioni: una della ferrovia Cosenza-Sibari e una capolinea della complementare per Castrovillari, ecc. Nei pressi delle due stazioni, su di un'altura pliocenica, a E., vicino al Coscile, è la Torre Mordillo, che dà nome a un'importante stazione dell'età del ferro, la cui necropoli fu scoperta nel 1888. Spezzano Albanese aveva 4353 ab. nel 1871, 3573 nel 1901 (forte emigrazione), 4429 nel 1931, di cui 4262 nel capoluogo, i rimanenti nella frazione Spezzano Stazione, in via di sviluppo.

Vedi anche
Firmo Comune della prov. di Cosenza (11,5 km2 con 2340 ab. nel 2008), a 370 m s.l.m. nel bacino del Coscile. Popolazione di origine albanese. Fa parte dell’eparchia greco-cattolica di Lungro. Lungro Comune della prov. di Cosenza (35,2 km2 con 2932 ab. nel 2008), situato a 600 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della catena del Monte Pellegrino. ● Deve forse l’origine, oltre che il nome, a una colonia di Ungari assoldati dai Bizantini contro i Longobardi; fu ripopolato tra il 1478 e il 1501 dagli ... Belvedere Marittimo Comune della prov. di Cosenza (37,2 km2 con 9318 ab. nel 2007). Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ...
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia,...
spezzare
spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali