• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spezzare

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spezzare

Andrea Battistini

Col significato proprio di " ridurre in pezzi ", " infrangere ", " rompere ", si riscontra in Rime CIII 12 giungono altrui e spezzan ciascun'arme, e, giacché la canzone è contraddistinta da una concatenazione concettuale e lessicale vincolante gli ultimi versi di una stanza con i primi della stanza successiva, riappare al v. 14 Non trovo scudo ch'ella non mi spezzi.

Identico valore conserva in If XIX 27 sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe, e, al participio con funzione predicativa, in XXI 108 giace / tutto spezzato al fondo l'arco sesto.

In Pd XVI 21 la mente mia... di se' fa letizia / perché può sostener che non si spezza, l'uso è figurato e la voce viene chiosata " non si rompe " (Buti), " a guisa di sacco in cui troppa roba vi si sforzi dentro " (Lombardi). Col significato di " disperdere " viene utilizzata per descrivere un fenomeno atmosferico: ond'ei [il vapor di Val di Magra del v. 145] repente spezzerà la nebbia (If XXIV 149; cfr. " torquet aquosam hiemem et caelo cava nubila rumpit ", Aen. IX 671), nella profezia di Vanni Fucci sulla sconfitta dei Bianchi (che, a detta dell'Anonimo, possono essere prefigurati nella nebbia).

La voce ricompare in Pd V 17 com'uom che suo parlar non spezza; in questo caso, riecheggiando il ‛ sermonem abrumpere ' di Aen. IV 388, acquista il valore di " interrompere ". Infine in Pd XXIX 144 / tanti speculi fatti s'ha in che si spezza, il significato si avvicina a " dividersi ", " moltiplicarsi ", come chiosa opportunamente Benvenuto: " Idest in quibus speculis angelicis distribuitur ".

Vocabolario
spezzare
spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza,...
spezzaménto
spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui la curva, o la superficie, risulti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali