• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spia

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spia

Andrea Mariani

Unica occorrenza in Pg XVI 84 se 'l mondo presente disvia, / in voi è la cagione... / e io te ne sarò or vera spia. Per una corretta interpretazione del valore del sostantivo ci si può rifare a Pg XXVI 36 (s'ammusa l'una con l'altra formica, / forse a spïar lor via e lor fortuna) in cui ‛ spiare ' vale semplicemente " indagare " (cfr. Barbi, Problemi I 250) e non ha nulla a che vedere col significato, più ristretto, tecnico e peggiorativo, oggi vulgato.

Fra le chiose antiche sono perciò da preferirsi quelle che mettono in rilievo il valore generico del termine (" vero trovatore de la ragione che questo mostra e prova ", Buti) a quelle che lo ricollegano al linguaggio militare (" more boni exploratoris referam tibi veritatem subtiliter indagatam de anima ", Benvenuto).

Da rifiutare l'interpretazione della linea Vellutello - Venturi Tommaseo, secondo cui s. varrebbe " prova ", " indizio ": anzitutto il passaggio dal senso proprio, riferito a persona, al senso astratto, è estraneo all'italiano medievale; e d'altra parte non si vede come nel contesto Marco Lombardo potrebb'essere " prova " a D. dal dato di fatto che 'l mondo presente disvia.

Vocabolario
spia
spia s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per invidia o per interesse personale, a...
spiatóre
spiatore spiatóre 〈spi-a-〉 s. m. (f. -trice) [der. di spiare], non com. – Chi spia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali