• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiacere

di Carlo Chirico - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spiacere

Carlo Chirico

Il termine, analogo a ‛ dispiacere ' (v.), si registra nella Commedia e nel Fiore. Una volta ricorre l'infinito retto da ‛ fare ', due volte il participio presente con valore predicativo.

Indica in genere più che il semplice contrario di ‛ piacere '. Implica un giudizio di condanna morale in If XI 26 perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio, " si è più odiata e più punita da Dio " (Ottimo) che non la forza; così anche quando qualifica gl'ignavi, a Dio spiacenti [" invisi "] e a' nimici sui (III 63).

Col valore più attenuato di " rincrescere ", " riuscir fastidioso ", in Pg III 78 perder tempo a chi più sa più spiace, cui possono accostarsi gli esempi del Fiore, sia all'infinito sostantivato siate certa che non m'è spiacere (XVIII 12), sia nella forma mi spiaccia, " mi sia sgradito ", " mi provochi dispiacere o dolore ": guarda di far cosa che mi spiaccia, XX 10; i' la farò [la tradigione], come ch'ella mi spiaccia, LXX 3; XCIII 9. Analogo significato (" con atteggiamento orgoglioso e sprezzante, e quindi antipatico a chi vi assiste ", Barbi-Pernicone) in Rime LXXXIII 46 vanno spiacenti, / contenti che da lunga sian mirati.

Negli altri due casi, riferendosi a cosa che provoca una reazione fisica, il verbo vale " riuscir repellente ": s'altra è maggio, nulla è sì spiacente, " molesta " (Benvenuto), detto dalla pena dei golosi (If VI 48; " Vult hic dicere autor quod licet alia peccata sint maiora quam gula, tamen nullum est ita displicibile et ita vituperabile ", Guido da Pisa); la valle del settimo cerchio 'nfin là sù [fino al sesto cerchio] facea spiacer suo lezzo (X 136), " sentir con dispiacere ", come spiega l'Andreoli. Il Landino osserva che " ‛ lezzo ' è odore veemente che dispiace, el qual non nasce del corpo corrotto... ma è naturale di tal cosa... E propriamente disse lezzo, perché tal fetore è connaturale a questo luogo ".

Vocabolario
spiacére
spiacere spiacére v. intr. [da dispiacere2, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come piacere; aus. essere). – Variante di dispiacere, nel sign. di non piacere e di essere causa di rammarico, di dolore o di disappunto, com. soprattutto...
spiaciménto
spiacimento spiaciménto s. m. [der. di spiacere], raro. – Il sentire dispiacere; anche, il dispiacere stesso che si prova.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali