• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIGOLA

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)

Umberto D'Ancona

Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). Ha il corpo allungato coperto di squame ctenoidi, il capo e lo spazio interorbitale squamosi, denti piccoli sulle mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua; il preopercolo col margine posteriore dentellato, quello inferiore con 3 spine, 2 spine sull'opercolo, 7 raggi branchiostegi; 2 dorsali separate, la prima con 8-9 raggi spinosi, la seconda con 1 spinoso e 12-13 molli, anale con 3 spinosi e 10-11 molli, pettorali con 15-16 raggi, ventrali toraciche con 1 spina e 5 raggi molli; 25-26 vertebre. Il colore è grigio argenteo, più scuro al dorso, una macchia scura sull'opercolo; linea laterale accentuata.

Vive nelle acque litoranee, anche salmastre; all'epoca della frega entra pure nei fiumi. È molto vorace; raggiunge 70 cm. e anche 1 m. È uno dei pesci più ricercati; viene allevato nelle valli da pesca dell'Adriatico. E detto anche spinola (Napoli), ragno (Firenze) o branzino (Venezia); i giovani sono detti a Venezia baìcoli. Le uova galleggianti si trovano in gennaio-marzo. Specie affine è il Morone punctatus (Bl.), che compare più raramente nel Mediterraneo.

Altri risultati per SPIGOLA
  • spigola
    Enciclopedia on line
    Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una ...
  • branzino
    Enciclopedia on line
    Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi.
  • cernie, spigole, orate e triglie
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono dovute al fatto che cernie e triglie sono pesci legati al fondo (bentonici), mentre spigole e orate vivono in acque aperte. Le cernie ...
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino...
spigolatóre
spigolatore spigolatóre s. m. (f. -trice) [der. di spigolare1]. – 1. Chi spigola, chi va cioè a raccogliere le spighe di grano rimaste nei campi dopo la mietitura: La s. di Sapri, titolo di una lirica patriottica di L. Mercantini che esalta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali