• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jonze, Spike (nome d’arte di Adam Spiegel)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Jonze, Spike (nome d¿arte di Adam Spiegel)


Jonze, Spike (nome d’arte di Adam Spiegel). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Rockville, MD, 1969). Uno dei più innovativi registi di videoclip musicali comparsi sulla scena internazionale a partire dall’inizio degli anni Novanta del 20° sec., J. fa parte di quella generazione di filmmaker, assieme tra gli altri a Michel Gondry, Mark Romanek, che hanno effettuato una riuscita transizione dalla videomusica al cinema. Sostenuto da uno degli sceneggiatori più creativi delle ultime generazioni, Charlie Kaufman, J. ha realizzato alcuni film interessanti tanto da un punto di vista visivo quanto formale poggiandosi sulla scrittura decostruttivista di Kaufman. Being John Malkovich (1999) è il manifesto del suo approccio postmoderno al cinema, una linea creativa proseguita con il successivo Adaptation (2002; Il ladro di orchidee). Questi film gli sono valsi diffusamente consensi di pubblico e critica. Nel frattempo si è cimentato con successo come attore nel film bellico Three kings (1999) e come produttore della serie tv demenziale Jackass (2000-02). Dopo diversi anni in cui è tornato a occuparsi attivamente di videoclip, J. nel 2009 ha realizzato un’ambiziosa opera fantasy, Where the wild things are (2009; Nel paese delle creature selvagge),  meno riuscita delle sue precedenti.

Vedi anche
Charlie Kaufman (propr. Charles Stuart). – Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1958). Nei suoi film indaga la mente umana, producendo un cinema di introspezione in cui l’uomo arriva al limite tra la realtà e la surrealtà. Dopo aver studiato alla Scuola di Cinema presso la New ... Michel Gondry Regista cinematografico francese (n. Versailles 1963). Batterista storico degli Oui Oui, dopo lo scioglimento della band (nel 1992) si è dedicato appieno all’altra sua grande passione, la regia. Ha iniziato a dirigere video musicali (per Björk, White Stripes e Daft Punk, tra gli altri), per poi dedicarsi ... Mendes, Sam Mendes ‹mèndëʃ›, Sam (propr. Samuel Alexander). - Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, con J. Dench) e Troilus and Cressida per la Royal ... Anderson, Paul Thomas Anderson , Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti di alienazione sentimentale, privilegiando una messinscena epica che ha come maggiori ispiratori R. Altman ...
Tag
  • CHARLIE KAUFMAN
  • JOHN MALKOVICH
  • MICHEL GONDRY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali