• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)


Lee, Spike (propr. Shelton Jackson). – Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense (n. Atlanta 1957). Nell’arco di una carriera trentennale si è imposto come il più importante regista afroamericano contemporaneo. Le sue opere hanno indagato luoghi simbolici e figure iconiche della comunità, raccontandone con forza espressiva le condizioni di vita, i problemi e le dinamiche interne, come in Do the right thing (1989), Jungle fever (1991), Malcolm X (1992), Clockers (1995), He got game (1998). A dar vita alle sue storie è stato un cast ricorrente di attori afroamericani (Denzel Washington, Ossie Davis, Samuel L. Jackson, Wesley Snipes) e italoamericani (Danny Aiello e John Turturro). Il nuovo millennio si è aperto per L. con un piccolo film girato in digitale, Bamboozled (2000), in cui attacca frontalmente i peggiori stereotipi sugli afroamericani, preludio a una delle opere più riuscite della sua carriera, 25th hour (2002), sentita riflessione sull’11 settembre 2001 (v.) e sulle sue conseguenze. Con il successivo She hate me (2004) è tornato, in chiave di commedia dai toni drammatici, a raccontare una storia ambientata in seno alla comunità afroamericana. L’anno seguente realizza con il documentario When the levees broke: a requiem in four acts (2005) un duro attacco alla gestione dell’emergenza derivata dall’uragano Katrina a New Orleans. Tornato alla fiction, dirige Inside man (2006), un film di genere incentrato su una rapina in banca, che diventa il suo più importante successo al box office. Due anni più tardi si sposta in Italia per raccontare in Miracle at St. Anna (2008) l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema visto dal punto di vista di quattro soldati afroamericani della 92a divisione Buffalo. Sono tuttavia i documentari a impegnare molto L. in questa fase della sua carriera; il basket e la musica, passioni da sempre coltivate dal regista, sono pertanto al centro di Kobe doin’ work (2009), dedicato a Kobe Bryant, cestista dei Los Angeles Lakers, e Bad 25 (2012), omaggio all’amico Michael Jackson a 25 anni dalla pubblicazione dell’omonimo disco.

Vedi anche
Denzel Washington Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, New York, 1954). Ha seguito i corsi di drammaturgia e giornalismo alla Fordham University di New York e ha iniziato la carriera con alcuni ruoli televisivi alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo si è avvicinato al cinema, dapprima ... John Turturro Attore e regista cinematografico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1957). Figlio di genitori italoamericani, ha studiato drammaturgia a Yale e ha interpretato ruoli secondari nel teatro off-Broadway prima di ottenere piccole parti cinematografiche in Raging bull (1980), Desperately seeking Susan (1985), ... Samuel Leroy Jackson Attore cinematografico statunitense (n. Washington 1948). Tra i più rappresentativi attori del cinema nero, si è affermato con i film di S. Lee, ottenendo grande successo con Pulp fiction (1994) di Q. Tarantino. È stato premiato a Cannes per Jungle fever (1991) di Lee e con l'Orso d'argento a Berlino ... Ang Lee (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ...
Tag
  • MICHAEL JACKSON
  • AFROAMERICANI
  • KOBE BRYANT
  • NEW ORLEANS
  • ITALIA
Altri risultati per Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
  • Lee, Spike
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ...
  • LEE, Spike
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista del cinema afroamericano, ha spesso posto al centro dei suoi film tematiche sociali legate ai rapporti ...
  • Lee, Spike
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse College in comunicazioni di massa, e all'Institute of Film and Television della New York University. Sin dal 1986, ...
Vocabolario
spike
spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine di una forma appuntita: per es., in...
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali