• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spina

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spina

Andrea Battistini

In Pg IV 20 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa, la voce è adoperata in senso proprio per una " comparatio domestica " (Benvenuto), e vale " mucchio di rami spinosi ".

In Rime C 49 la crudele spina / però Amor di cor non la mi tragge, acquista il significato metaforico di " cosa che reca dolore ".

Un problema a parte offre il passo di If XX 126 tocca l'onda / sotto Sobilla Caino e le spine, che è connesso a una leggenda popolare cui lo stesso D. allude in Pd II 49-51, e che viene così spiegata dalle Chiose selmiane: " Dicesi per le mondane genti che Caino... uccise Abel suo fratello carnale, e per la freddezza di questo peccato è nella luna e sta in su un fascio di spine, e così si mostra a tutto il mondo quando la luna è piena ". L'Anonimo, alterando indebitamente il testo biblico, ne giustifica anche un'interpretazione figurale: " Però che si legge nel Genesis che quando Abel sacrificava a Dio toglieva i più belli agnelli ch'egli avea e Cayno suo fratello toglieva fasci di spine e cose sterili e triste, e con quello sacrificava, dicono le favole che Cayno fu messo con questo fascio di spine nel corpo della luna ".

Bibl. - Per la leggenda su Caino, cfr. S. Prato, Caino e le spine secondo D. e la tradizione popolare, Ancona 1881; N. Oresme, Le livre du ciel et du monde, a c. di A. D. Menut e A.J. Denomy, Madison 1968, 454.

Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
spinato
spinato agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. 1 a). b. Fatto a forma di spina, simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali