• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINACIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage)

Fabrizio Cortesi

Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia e dell'Afghānistān, sorta in coltura e quasi certamente derivata dalla specie spontanea Sp. tetrandra Stev., che ne differisce solo pei perigonî fruttiferi saldati fra di loro.

È annua, con le foglie basali riunite in un ciuffo, più o meno lungamente picciolate, glabre, grassette con lamina triangolare saettiforme, intera o pennatifido-roncinata o inciso-angolosa; le superiori sono triangolari oblunghe. Il fusto è ramoso eretto, alto 3-8 dm e porta fiori dioici verdastri: quelli staminiferi in spighe terminali interrotte, i pistilliferi in glomeruli ascellari, con i perigonî fruttiferi liberi fra loro.

Vi sono due tipi di forme: uno caratterizzato dal frutto ravvolto dal perigonio munito di 2-4 cornetti spinescenti, lunghi 4-6 mm., chiamato anche Sp. spinosa Moench.; l'altro invece col perigonio fruttifero inerme e quindi col frutto tondeggiante, detto Sp. inermis Moench. I fiori staminiferi hanno il perigonio 4-5 partito con 4-5 stami, i pistilliferi lo hanno 2-4 dentato. Il seme è verticale, turgido con guscio membranaceo.

Coltivazione e varietà. - Lo spinacio è pianta a sviluppo rapidissimo; si semina sul posto in terreno da orto ben sciolto, in righe distanti 25-30 cm., e per avere prodotto continuo si rinnova la semina ogni 15 giorni specialmente in primavera e in estate; le semine autunnali dànno prodotto in primavera. Bisogna inaffiare con abbondanza e frequentemente e concimare con stallatico o con concimi minerali. Lo spinacio è largamente coltivato presso i grandi centri abitati, perché rappresenta una ottima verdura di largo consumo, ricca di vitamine e di sali di ferro.

Le migliori varietà sono quelle che derivano dal tipo inermis a frutto (comunemente, ma impropriamente, chiamato seme) rotondo; fra queste si possono ricordare: spinacio delle Fiandre, largamente produttivo; spinacio mostruoso di Viroflay, con foglie di dimensioni quasi gigantesche, ma che deve essere molto concimato; spinacio di Brunate, che rappresenta per precocità e per gusto una delle migliori varietà; spinacio pigro di Châtillon, ottimo per semine primaverili-estive perché lento a spigare, cioè a sviluppare l'infiorescenza, e numerose altre di cui sono ricchi i cataloghi orticoli.

Col nome di spinacio increspato o fragifero si coltiva e si consuma il Blitum virgatum L., anch'esso della famiglia Chenopodiacee.

Vedi anche
orto Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. 1. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate negli orto (piante ortensi). La parte mangereccia delle piante ortensi cambia da pianta ... Chenopodiacee Famiglia di piante Dicotiledoni inclusa nelle Amarantacee (➔), in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. pisello Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. fig.) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto nano o rampicante, foglie con cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e ... Amarantacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le Amarantacee possiedono foglie senza stipole, fiori piccoli, in capolino o a spiga. Il perianzio è semplice, ...
Altri risultati per SPINACIO
  • spinacio
    Enciclopedia on line
    Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, intera o incisa; le superiori sono triangolari-oblunghe. Il fusto è eretto, ramoso, alto 3-8 ...
Vocabolario
spinàcio
spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. e coltivata ovunque come ortaggio,...
spinace
spinace s. m. – 1. Variante non com. di spinacio. 2. Termine usato nel commercio delle pietre preziose per definire una varietà di giada di colore verde-spinacio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali