• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINO

Fabrizio Cortesi

. Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso.

Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della famiglia Rosacee.

Spino cervino o spino merlo è il Rhamnus cathartica L., frutice o arbusto che vive in Europa, nell'Asia occidentale e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, seghettate, glabre o lievemente pelose con stipole lineari setacee, fiori giallognoli e frutto drupaceo globoso nero della grandezza d'un pisello. I frutti hanno proprietà purgative e sono iscritti in alcune farmacopee sotto il nome di baccae spini cervini e da essi si ricava una sostanza colorante detta "verde di vescica"; il legno è buono per ardere.

Spino di Giuda è la Gleditschia triacanthos L. della famiglia Leguminose.

Spino gatto è il Paliurus spina Christi Mill. della famiglia Ramnacee.

Spino giallo è la Centaurea calcitrapa L. della famiglia Composte.

Spino nero è il Prunus spinosa L. della famiglia Rosacee-Prunoidee.

Spino quercino si chiama il Rhamnus saxatilis Jacq., che è un piccolo frutice dell'Europa media e meridionale, del quale la forma tipica è poco frequente in Italia, mentre la var. infectoria è abbastanza diffusa nei luoghi montuosi e la var. tinctoria si trova in Calabria nella Sila.

Vocabolario
spino¹
spino1 spino1 agg. [dai sost. spina, spino]. – Spinoso, a forma di spina, o pieno di spine. Usato esclusivam. in denominazioni di alcune varietà di frutti (per es., uva s.) o di alcuni animali (per es., porco spino o porcospino).
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali