• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spinterometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spinterometro


spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, dell'ordine delle migliaia di volt, non facilmente misurabili con pari semplicità; è costituito schematicamente da due elettrodi sferici identici, di dimensioni normalizzate, uno dei quali è fisso e l'altro è mobile (di norma secondo la verticale); allontanati al massimo gli elettrodi, si applica a essi la tensione V da misurare e si avvicina lentamente l'elettrodo mobile a quello fisso finché scocca la scintilla, a una distanza ds tra gli elettrodi alla quale la tensione in esame uguaglia il cosiddetto "potenziale esplosivo"; poiché, per ogni dato raggio r degli elettrodi, esiste una precisa relazione tra la distanza esplosiva ds e la tensione in aria secca in condizioni normali (1 atm e 20 °C), ds costituisce una misura di V, passando per apposite tabelle, derivate dalla legge di Paschen nella quale s'introducono coefficienti relativi alla forma degli elettrodi (v. conduzione elettrica nei gas: I 685 a). Se l'aria non è in condizioni normali, altre tabelle danno i fattori di correzione per diversi valori della pressione, della temperatura e dell'umidità relativa, ma le misure sono affette da un non trascurabile errore; per tale motivo, quando si vogliono misure piuttosto accurate si ricorre a sistemi più complessi, basati sull'uso di voltmetri con partitori resistivi o capacitivi ad alta tensione (v. isolamenti ad alta tensione: III 330 f). (b) Per estensione del signif. precedente, il termine è usato anche per indicare un dispositivo a due elettrodi sferici affacciati, usato come scaricatore di sovratensioni in una linea o per altri scopi; tra questi è da ricordare l'uso che se ne fece, ai primordi della radiotelegrafia, per eccitare oscillazioni elettriche in un dipolo hertziano (a cominciare dallo stesso H. Hertz nelle sue celebri esperienze del 1887) e poi in altri tipi di antenne oscillanti (A. Righi, O. Lodge, G. Marconi, ecc.): s. a scintilla strappata, s. rotanti, s. a scintilla musicale, ecc.

Vedi anche
Heinrich Rudolf Hertz Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) correnti oscillanti ad altissima frequenza poi rivelate da convenienti circuiti risonanti, ne ... scaricatore geologia In geomorfologia, scaricatore glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. tecnica 1. Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere per allontanare acqua in eccesso. Lo scaricatore detto anche paraporto è un manufatto ... interruttore Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli interruttore propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai disgiuntori. Sezionatori sono gli apparecchi destinati a interrompere un circuito quando ... Quirino Majorana Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale al Politecnico di Torino, e (dal 1921) a Bologna, dove successe ad A. Righi come direttore dell'Istituto ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per spinterometro
  • spinterometro
    Enciclopedia on line
    Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di essi raggiunge un determinato valore, detto potenziale esplosivo. Tale valore dipende, a parità di ...
Vocabolario
spinteròmetro
spinterometro spinteròmetro s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -metro]. – Apparecchio costituito da due elettrodi a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali si innesca una scarica a scintilla...
spinteromètrico
spinterometrico spinteromètrico agg. [der. di spinterometro] (pl. m. -ci). – Relativo allo spinterometro: distanza s. (o distanza esplosiva), la massima distanza alla quale può avvenire la scarica disruptiva spontanea tra due elettrodi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali