• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIONAGGIO

di Corrado SAN GIORGIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPIONAGGIO (XXXII, p. 387)

Corrado SAN GIORGIO

Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una evoluzione corrispondente all'affermarsi del concetto di guerra totale nelle dottrine belliche di tutte le potenze. Come la preparazione alla guerra prima e la realtà della guerra poi dovevano permeare tutta la vita dello stato, così lo spionaggio doveva penetrare in tutte le attività degli stati probabili nemici. Dalla necessità di estendere enormemente il campo delle proprie indagini e di conoscere sempre più a fondo le varie organizzazioni, derivò l'esigenza di un'accurata specializzazione dei servizî informazioni. L'attività informativa nel campo strettamente militare non fu più perciò che una branca dell'attività informativa generale, che si svolgeva nel campo diplomatico, economico, propagandistico, commerciale, industriale, scientifico, organizzativo, dei trasporti, ecc. La specializzazione comportò la difficoltà di disporre del personale idoneo per i diversi compiti. Ne conseguì la necessità di una lunga e difficile preparazione, basata su un'intensa attività addestrativa. Sembra certo, ad esempio, che in Inghilterra, nella scuola per gli agenti dell'Intelligence Service, siano stati organizzati speciali corsi in cui si studiavano tutte le questioni inerenti al blocco economico ed ai mezzi per realizzarlo più efficacemente. Sviluppato fu anche l'addestramento per la cifratura e decrittazione dei messaggi, reso necessario dalla diffusione delle macchine crittografiche e crittotelegrafiche.

La naturale riservatezza di tutti gli stati circa l'attività dei rispettivi servizî informazioni (Nachrichten Bureau in Germania, sciolto dopo la prima Guerra mondiale e ricostituito dopo l'avvento di Hitler al potere, noto con la sigla III B, Servizio segreto negli Stati Uniti, ecc.) non consente di conoscere nei particolari neppure le principali azioni svolte dallo spionaggio. Gli immediati riflessi che queste spesso esercitano sulle operazioni di guerra, dànno tuttavia precisi indizî della loro efficacia. Un reparto, denominato Magic, del Servizio segreto americano, poté conoscere e comunicò tempestivamente l'intenzione del comando giapponese di attaccare il 7 dicembre 1941 la flotta americana a Pearl Harbor. Se la notizia non fu utilizzata, ciò fu dovuto ad errori e trascuratezze del comando americano. Al principio del 1940 entrambi gli avversarî avevano studiato e predisposto le operazioni in Norvegia e ciascuno era a conoscenza dei preparativi dell'altro. Le più complete e tempestive informazioni fornite dallo spionaggio tedesco consentirono all'alto comando di precedere nell'azione gli Alleati.

Un aspetto dello spionaggio, che ebbe particolare sviluppo nella seconda Guerra mondiale, è l'azione svolta nel campo politico. Le contrastanti ideologie politiche dominanti nei due gruppi belligeranti resero possibile un'intensa attività, tendente a disorganizzare all'interno gli stati nemici e ad affievolirne la capacità di resistenza; né tale attività si limitò alla propaganda, ma giunse a creare dei favoreggiatori del nemico (quinte colonne). In alcuni stati l'azione nel campo politico rimase affidata al servizio informazioni, costituendone una particolare branca, ad esempio in Inghilterra; altrove furono creati speciali organismi distinti dai servizî informazioni, pur conservando con questi varî punti di contatto, come in Germania la Gestapo.

Bibl.: Rivista marittima, 1948; Revista militar argentina, 1946; Allgemeine Schweizerische Militärzeitung, 1947; Revue de défense nationale, 1948; W. Millis, This is Pearl Harbor? The United States and Japan 1941, New York 1947; P. Zappa, Lo spionaggio in questa guerra, Milano 1940.

Vedi anche
crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... James Bond Protagonista di una serie di romanzi di spionaggio di I. Fleming. Agente segreto britannico con qualifica 007, ovvero 'licenza di uccidere', Bond, James si serve del suo fascino e di fantascientifiche apparecchiature per risolvere complessi intrighi internazionali. Numerose le trasposizioni cinematografiche ... Ian Lancaster Fleming Fleming ‹flèmiṅ›, Ian Lancaster. - Scrittore inglese (Londra 1908 - Canterbury 1964); figlio di un deputato conservatore, fu dal 1929 al 1933 corrispondente per l'agenzia Reuters da Mosca; nel 1933 entrò nel mondo dell'alta finanza, che abbandonò nel 1939 per divenire agente del servizio segreto britannico; ... Nikolaj Ivanovič Ežov Ežov ‹iiʃòf›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 e il 1917, alla prima guerra mondiale. Attivo nelle organizzazioni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • ARGENTINA
  • NORVEGIA
  • GERMANIA
Altri risultati per SPIONAGGIO
  • Spionaggio
    Enciclopedia on line
    L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. Diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico o militare, notizie che nell’interesse della sicurezza dello Stato italiano o, comunque, nell’interesse ...
  • SPIONAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni NOVELLI * . È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere militare impongono a una nazione di premunirsi in tempo, e con ogni mezzo, contro i presumibili nemici di domani. ...
Vocabolario
spionàggio
spionaggio spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate;...
spionìstico
spionistico spionìstico 〈spi-o-〉 agg. [der. di spione] (pl. m. -ci). – Di spia, che riguarda le spie e lo spionaggio: un’organizzazione s. internazionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali