• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIRITUALISMO CRISTIANO

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SPIRITUALISMO CRISTIANO

Vittorio STELLA

. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta a M. F. Sciacca, è assai più recente delle origini di questa tendenza speculativa che risalgono alla polemica del 1923-24 tra A. Carlini e G. Gentile intorno alla dialettica attualistica. Carlini volle confermare un dualismo di intuizione e sentimento, di spirito e di corpo, di pensiero critico e di fede. Tale dualismo costituisce l'atto in problema per dargli una concretezza esistenziale, sì da evitare la garanzia risolutrice dalla quale al Carlini appariva caratterizzata, in Gentile, la concezione dell'autocoscienza come unico soggetto trascendentale. Quasi negli stessi anni A. Guzzo operava anch'egli una revisione dell'attualismo, svolgendo in senso teistico il suo idealismo etico come tensione fra il particolare e la norma ideale che lo avvalora.

Sull'impulso iniziale di discussione del dominante attualismo, lo s. c. è venuto sviluppandosi dal terzo decennio del secolo, in un legame con la tradizione del pensiero cristiano che, a differenza di alcune correnti neoscolastiche, non vuol fare a meno della filosofia moderna, anzi se ne vale affermando la continuità d'ispirazione tra la rivoluzione delle origini cristiane, d'impronta paolina ed agostiniana, e i risultati più radicali della coscienza critica contemporanea. Alla scoperta o riscoperta di questa fondamentale unità ispirativa è dedicata l'attività storiografica di alcuni spiritualisti, da Carlini, che sottolinea la cesura tra intellettualismo greco e cristianesimo, a L. Stefanini e Sciacca, più intenti a mantenere il raccordo tra l'età classica e la nuova. La presenza dei valori cristiani è ravvisata nello stesso idealismo postkantiano, ma soprattutto si effettua una rivalutazione dello spiritualismo italiano dell'Ottocento (Gioberti interpretato da Stefanini; Rosmini da Sciacca), di cui si elaborano anche in sede propriamente teoretica alcuni motivi ricorrenti, come quello del sentimento fondamentale corporeo. Ci si avvicina a M. Blondel, alla francese "filosofia dello spirito" (L. Lavelle, R. Le Senne) e si compie un attento esame dell'esistenzialismo non limitato ai suoi aspetti dichiaratamente teistici, ma esteso criticamente alle affermazioni ateistiche dietro le quali si viene rivelando una persistente problematica metafisica e l'aspirazione, più o meno postulatoria, all'assolutezza.

La ricerca storiografica, originata negli spiritualisti da intenti speculativi, ad essi si riconduce, in quanto i suoi risultati servono di conferma del plesso di fede e ragione nel quale l'atto umano si integra. La tensione insita in questo sforzo di adeguazione e di integrazione serve ugualmente a rendere possibile la giustificazione della realtà del male, del negativo e l'affermazione della molteplicità delle persone nel rapporto ad una Persona che in esse immane e, insieme, infinitamente le trascende. In forza della trascendenza dell'Atto divino rispetto all'atto umano, la natura può ripresentarsi come realtà oggettiva.

Questi esiti del pensiero spiritualistico non bastano tuttavia ad assimilarlo alla nuova Scolastica. Da essa si distingue non soltanto per una maggiore modernità di stile speculativo dovuta alla continua presenza, negli spiritualisti, di talune istanze idealistiche ed esistenzialistiche, ma soprattutto per la nota antintellettualistica e perché la persona dello spiritualista vive nel dialettismo interno all'atto e il procedimento del pensiero non rifugge dalla considerazione della storicità, anzi in alcuni si istituisce come condizione inscindibile di storicità e metafisica (F. Battaglia).

Naturalmente differenze sostanziali sono verificabili tra le figure più rappresentative dello s. c.; esse sono dovute tanto alla loro varia formazione culturale quanto ai diversi orientamenti successivi al comune bisogno di reinterpretare l'"atto" gentiliano. Si profilano così il realismo critico-esistenziale del Carlini, l'idealismo teistico del Guzzo che, per definire con maggior precisione il suo sistema, non accetta la qualifica di spiritualista, il presenzialismo integralistico dello Sciacca con la sua dialettica dell'implicanza, l'assiologia storicistico-metafisica di F. Battaglia, il personalismo dello Stefanini. l'intenzionalismo di R. Lazzarini come superamento dell'orizzonte fenomenologico, il personalismo formativistico di L. Pareyson. Queste singole filosofie, talune in persistente connotazione idealistica, altre più vicine alla metafisica classica, sono per l'appunto accomunate dall'intento di dar luogo alla rinascita di un pensiero esplicitamente cristiano configurantesi nel dialettismo attuale della persona.

Bibl.: U. Spirito, I convertiti al cattolicesimo, in L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1931; F. Olgiati, A. Carlini, Neoscolastica, idealismo, s., Milano 1933; G. Durante, La filosofia degli idealisti cattolicizzanti, in Giorn. crit. della filos. italiana, 1939, nn. 1, 2, 3, 5-6; M. T. Antonelli, Momenti e problemi di uno s.c., in Riv. rosminiana, 1950-51; U. A. Padovani, Nuovo spiritualismo e metafisica classica, in Giorn. di metafisica, 1951, n. 1; N. Incardona, problematica interna dello s.c., Milano-Roma 1952; F. P. Alessio, Studi sul neospiritualismo, Milano-Roma 1953; M. T. Antonelli, V. Mathieu, V. Sainati, Il neospiritualismo italiano: Carlini, Guzzo, Sciacca, in Giorn. di metafisica, 1955, n. 2; G. Bontadini, S.c. e metafisica classica, in Giorn. crit. della filos. italiana, 1955, n. 1; id., Lo s. c., in La filosofia contemporanea in Italia, II, Asti 1958; S. Alberghi, Metafisica e s. italiani contemporanei, Milano 1960.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ... Armando Carlini Filosofo italiano (Napoli 1878 - Pisa 1959); prof. di filosofia teoretica all'univ. di Pisa (1922-48), di cui fu anche rettore (1927-35); deputato al parlamento (1934) e accademico d'Italia (1939). Il suo pensiero, nell'ambito dell'attualismo di G. Gentile, si andò orientando sempre più verso lo spiritualismo ... Luigi Pareyson Pareyson ‹pareiʃòn›, Luigi. - Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, Pareyson, Luigi divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il suo pensiero si è svolto lungo una linea di costante approfondimento, ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • AUTOCOSCIENZA
  • CRISTIANESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • TRASCENDENZA
Altri risultati per SPIRITUALISMO CRISTIANO
  • spiritualismo
    Enciclopedia on line
    Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e ...
  • spiritualismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito, la cui connotazione si precisa in relazione al significato che assume tale termine. In via generale, lo s. si presenta sia nelle concezioni metafisiche dualistiche sia in quelle monistiche, a seconda che concepisca ...
  • SPIRITUALISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero . Termine filosofico, i cui possibili valori dipendono da alcuni dei significati che, nella sua complessa evoluzione, è venuto assumendo il termine "spirito" (v.). In quanto quest'ultimo si adopera per designare complessivamente la sfera di ciò che si pensa contrapposto alla realtà ...
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali