• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIRULIDI

di Giorgio Schreiber - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPIRULIDI (lat. scient. Spirulidae)

Giorgio Schreiber

Famiglia di Cefalopodi dibranchiati decapodi con una piccola conchiglia interna concamerata a poche spire staccate e con la spirale rivolta ventralmente. Sifone ventrale a terminazione cieca e legato alla parete con un legamento detto prosifone. Il corpo termina con due pinne che formano una specie di disco adesivo. Organo luminoso impari. Ogni braccio ha sei file di ventose. Il quarto paio di braccia è ectocotilizzato, cioè nel maschio si stacca e serve per deporre la spermatofora nel mantello della femmina. Sono forme piuttosto rare, abissali dei mari tropicali. Si rinvengono però anche nel Mediterraneo (Baleari, coste africane, Sicilia) trasportate forse dalle correnti dall'Atlantico. Le conchiglie vengono frequentemente raccolte sulle spiagge. Si ricollegano con le forme estinte dei Belemniti (vedi belemnoidei) nel senso che la conchiglia di questi mostra un evidente stadio di transizione tra quella spirale e concamerata delle Spirule e la conchiglia ridotta delle Seppie. Genere unico Spirula Lamarck: Spirula Peronii Lam.

Vedi anche
Belemnoidei (o Belemniti) Gruppo estinto di Cefalopodi Coleoidei; con conchiglia composta di 3 parti: proostraco, rostro e fragmocono (fig.). I Belemnoidei sono molto comuni nel Giurassico-Cretacico, rari nell’Eocene; recentemente sono stati individuati anche nel Carbonifero superiore. Fra i generi più rappresentativi ... Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I Cefalopodi, esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia ...
Altri risultati per SPIRULIDI
  • Spirulidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due ...
Vocabolario
spirùlidi
spirulidi spirùlidi s. m. pl. [lat. scient. Spirulidae, dal nome del genere Spirula, der. del lat. class. spira «spira», con suffisso dim.]. – Famiglia di molluschi cefalopodi, con l’unica specie Spirula spirula, che vive tra i 200 e i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali