• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von

Delio Cantimori

Storico e pubblicista tedesco, nato a Stoccarda il 10 novembre 1752, morto a Tubinga il 14 marzo 1810. Dal 1779 al 1797 fu professore di storia nell'università di Tubinga, della quale divenne nel 1806 curatore, mentre nel tempo stesso assumeva la carica di ministro del Württemberg, per gli studî. Lo S. fu uno scolaro del Voltaire, e attraverso le sue opere storiche (a parte i manuali) perseguì propositi di riforme politiche. La sua "storia civile" (dal 1782 la sua cattedra si chiamò per l'appunto di bürgerliche Geschichte) riflette l'illuminismo della borghesia tedesca del Settecento, contenta dei suoi piccoli principi e di lavorare in pace, e l'antipatia di essa per i feudatarî aristocratici. Questa limitazione del suo campo di studio e d'interessi alla Germania, che toglie respiro alle sue opere come alle sue aspirazioni politiche, non universali come quelle del maestro, conferisce d'altra parte concretezza alla sua opera storiografica: come narratore ed espositore lo S. supera tutti gli altri storici seguaci del Voltaire, dal quale si distacca d'altra parte per l'accuratezza e la diligenza del lavoro e la critica del materiale storico: ma soprattutto quando tratta il sec. XVII e il XVIII, mentre idealizza ingenuamente e idillicamente il Medioevo. Lo S. è poi stato uno dei primi ad applicare i principî della storiografia illuministica alla storia ecclesiastica, superando l'anticattolicesimo di maniera della storiografia luterana.

Le sue opere più importanti sono: Geschichte Württembergs unter der Regierung der Grafen und Herzogen, Gottinga 1783; Geschichte des Fürstentum Hannover seit der Zeiten der Reformat. bis zu Ende des XVII. Jahrhunderts, ivi 1786; Entwurf der Geschichte der Europaeischen Staaten, Berlino 1793 segg.; Geschichte des kanonischen Rechts bis auf die Zeiten des Falschen Isidor, Halle 1778; Grundriss der Geschichte der christlichen Kirche, Gottinga 1782, che fu continuata dal Planck, e che lascia da parte la vita di Cristo e l'età apostolica. Le opere dello S. sono state raccolte dal genero, in 14 volumi: Sîmtliche Werke, dal 1827 al 1837.

Bibl.: G. J. Planck, Spittler als Historiker, 1811; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1925, p. 377 segg.; F. Ch. Baur, Die Epochen der kirchlichen Geschichtsschreibung, Tubinga 1852, p. 162 segg.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali