• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splancnoptosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

splancnoptosi


Spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, cistifellea, milza, reni, intestino), dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, dimagramento rapido, sfiancamento delle pareti addominali (gravidanze); è detta anche visceroptosi. Interessa per lo più le donne; clinicamente dà luogo a sintomatologia complessa, che a volte compromette notevolmente la qualità di vita del paziente, pur non essendo segno di patologia viscerale organica: dispepsia con ritardo nello svuotamento di stomaco e intestino, senso di pienezza addominale, dolori nella postura eretta. La ptosi dei reni può provocare dolori ai fianchi e flogosi alle vie urinarie; l’abbassamento della cistifellea aggrava la dispepsia con svuotamento inefficace della stessa e insufficienza digestiva secondaria. La diagnosi si fa all’esame obiettivo clinico, con le indagini radiologiche ed eventualmente ecografiche, eseguite con il paziente sia sdraiato che in piedi. La cura consiste nella correzione dello scadimento nutrizionale e del rilassamento delle strutture contenitive attraverso dieta e fisioterapia.

Vocabolario
splancnoptòṡi
splancnoptosi splancnoptòṡi s. f. [comp. di splancno- e ptosi]. – In medicina, spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, milza, reni, intestino), detto anche malattia di Glénard, dovuto a rilasciamento...
visceroptòṡi
visceroptosi visceroptòṡi s. f. [comp. di viscere e ptosi]. – Nel linguaggio medico, abnorme spostamento in basso di visceri addominali, sinon. di splancnoptosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali