• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

splenomegalia


Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte dell’emiaddome sinistro. La s. non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi (talora il più caratteristico) di processi morbosi di origine diversa. Una milza palpabile, segno di modesta s., non è necessariamente sintomo di malattia. La s. causa dolore e sensazione gravativa all’ipocondrio sinistro, associati a segni e sintomi della malattia che la causa.

Eziologia

La s. può procedere da varie cause:

• Cause infettive: oltre alla localizzazione splenica di germi e parassiti (➔ splenite), la milza si ingrandisce in gran parte delle malattie infettive, per l’aumento di anticorpi nella sua polpa bianca e per la rimozione dal circolo di batteri, macrofagi, complessi immuni; mononucleosi infettiva, AIDS, epatite virale, infezione da citomegalovirus, endocardite batterica, malaria, sifilide, tubercolosi sono solamente le più frequenti cause infettive di splenomegalia.

• Malattie del sistema immunitario: malattie del collageno, malattie da siero (allergia), anemie emolitiche, reazioni immuni a farmaci, sarcoidosi, terapia con interleuchina 1.

• Malattie ematologiche non neoplastiche: talassemia, patologie ematologiche dell’eme, emoglobinuria.

• Attivazione dell’emopoiesi extramidollare: nella mielofibrosi, nella malattia da radiazioni, nelle infiltrazioni midollari per neoplasie il sistema reticolo-endoteliale della milza supplisce all’atrofia del midollo osseo.

• Infiltrazione neoplastica: leucemia, linfomi, sarcomi, metastasi, angiomi e fibromi.

• Malattie da depositi di sostanze varie: amiloidosi, glicogenosi, dislipemie familiari.

• Cause vascolari: sono molteplici, e vedono coinvolte spec. la cirrosi e l’ipertensione portale, cui seguono l’ostruzione intra- o extraepatica e della vena splenica.

Diagnosi

Un esame clinico può, con varie manovre (palpazione e percussione), obiettivare una s., dolente o no. La struttura di una milza ingrandita, ed eventuali patologie vascolari o neoplastiche connesse, si avvalgono di tecniche di imaging (ecografia, TAC, RMN, ecografia, scintigrafia).

Vedi anche
cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare ... talassemia In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina (➔), diffuse nei paesi del bacino mediterraneo e di varie regioni subtropicali e tropicali. Sono distinte in 2 gruppi contrassegnati dalle lettere α o ... milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata Nell’embrione la milza si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente (mesogastro); l’abbozzo si accresce e si differenzia ... sistema reticoloendoteliale reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa ed eliminazione di cellule morte, detriti cellulari ...
Altri risultati per splenomegalia
  • SPLENOMEGALIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σπλήν "milza" e μέγας "grande") Questo termine significa in generale l'aumento di volume della milza, che può essere in rapporto coi più varî processi morbosi. Sostituisce pertanto quello antiquato e il più delle volte improprio di "tumore di milza". Per maggiori particolari sulle diverse ...
Vocabolario
splenomegalìa
splenomegalia splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica occupando buona...
splenomegàlico
splenomegalico splenomegàlico agg. [der. di splenomegalia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che è in rapporto o concomitante con la splenomegalia: processo s.; affetto da splenomegalia: un soggetto s. (e, come sost., uno s., una splenomegalica)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali