• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splicing alternativo

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

splicing alternativo

Stefania Azzolini

Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono essere sottoposti a splicing alternativo in modo da produrre molecole diverse di RNA, ognuna delle quali codifica per una proteina differente. Nelle cellule eucariotiche, circa un pre-mRNA su venti può essere maturato in diversi modi con il risultato finale di due o più mRNA alternativi che codificano per proteine differenti pur essendo state trascritte dallo stesso gene. Si valuta che ca. il 60% dei trascritti nell’uomo subisca splicing alternativo. Il meccanismo di splicing alternativo, spesso altamente complesso, produce frequentemente due forme della stessa proteina necessarie in differenti tipi cellulari o in momenti diversi dello sviluppo. Un esempio è dato dalle immunoglobuline della classe delle IgM che esistono sia come proteine di membrana presenti sulla superficie cellulare sia come proteine solubili del sangue. Lo splicing alternativo può determinare importanti effetti biologici come nel caso della determinazione del sesso in Drosophila melanogaster. In questo insetto il sesso è determinato da una serie di eventi che coinvolgono lo splicing alternativo di tre geni: Sex lethal (Sxl), transformer (tra) e doublesex (dsx). I maschi e le femmine processano i trascritti di questi geni in modi differenti, che determinano un diverso sviluppo sessuale. Questi geni funzionano a cascata: nelle femmine lo splicing specifico dei trascritti primari Sxl determina un prodotto che potenzia lo splicing specifico dei trascritti Sxl e causa lo splicing femmina-specifico dei trascritti tra. Il prodotto tra attivo, insieme al prodotto tra-2 di un altro gene, causa lo splicing femmina-specifico dei trascritti del gene dsx che inattiva i geni maschio-specifici e permette lo sviluppo di un organismo di sesso femminile. Al contrario, lo splicing maschio-specifico dei trascritti Sxl dà origine a un prodotto inattivo perché presenta un esone con un codone di stop. Ciò determina lo splicing maschio-specifico dei trascritti tra che porta ancora a un prodotto inattivo sempre per la presenza di un esone con il codone di stop. Senza il prodotto tra, lo splicing dei trascritti dsx è maschio specifico e genera un prodotto che inattiva i geni femmina-specifici e determina lo sviluppo di un maschio.

→ RNA. Apparati per la maturazione dell’RNA

Vedi anche
trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la trascrizione dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per splicing alternativo
  • splicing
    Enciclopedia on line
    In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari ...
  • splicing
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo di trasformazione (maturazione) di una molecola di RNA mediato dalla rimozione di alcune sequenze (introni) e dall’unione di quelle rimanenti con formazione di un RNA maturo per le successive funzioni (in partic., per la traduzione, nel caso dell’mRNA). Lo s. riguarda sia i tRNA, sia gli rRNA ...
Vocabolario
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va...
alternare
alternare v. tr. [dal lat. alternare, der. di alternus «alterno»] (io altèrno, ecc.). – 1. Avvicendare, disporre o eseguire a vicenda, cioè ora l’uno ora l’altro: a. un foglio bianco e un foglio scritto; a. il lavoro allo svago; a. lo studio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali