• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splicing

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

splicing


Processo di trasformazione (maturazione) di una molecola di RNA mediato dalla rimozione di alcune sequenze (introni) e dall’unione di quelle rimanenti con formazione di un RNA maturo per le successive funzioni (in partic., per la traduzione, nel caso dell’mRNA). Lo s. riguarda sia i tRNA, sia gli rRNA che, soprattutto, gli mRNA. Il trascritto primario di ogni gene che codifica una proteina (pre-mRNA) ha infatti la stessa organizzazione del gene stesso. Esso contiene brevi tratti di RNA codificanti i polipeptidi (esoni) intervallati da lunghe regioni, spesso con funzione regolativa, non codificanti (introni). Un tipico gene di mammifero è distribuito su 16 kb di cui solo una piccola parte codificante; a seguito della rimozione degli introni, l’mRNA ha una lunghezza media di circa 2,2 kb. Lo s., insieme ad altre modificazioni degli RNA di nuova sintesi, ha luogo nel nucleo della cellula.

Meccanismo

Tutti gli introni, a eccezione di quelli dei pre-tRNA nucleari, sono rimossi da reazioni di transesterificazione. Negli eucarioti superiori, questo processo è messo in atto da un complesso enzimatico, denominato spliceosoma, composto da una serie di ribonucleoproteine. Esso riconosce brevi sequenze conservate e localizzate ai confini tra esoni e introni (per es., nel DNA sequenza GT… AG, nell’RNA sequenza GU… AG) e all’interno degli introni (sito di ramificazione). Questi siti di s. definiscono le estremità dell’introne in modo direzionale. Essi vengono denominati sito di s. 5'-donatore e sito 3'-accettore. Il primo taglio avviene al sito 5'-donatore, separando l’esone alla sua sinistra dall’introne alla sua destra. A questo punto, l’introne si ripiega a formare un cappio (lariato) grazie a un appaiamento di basi all’interno del sito di ramificazione. Il successivo secondo taglio al sito 3'-accettore induce il rilascio dell’introne a forma di cappio, mentre l’esone di sinistra viene saldato all’esone di destra. Questo secondo taglio e la saldatura avvengono in un’unica reazione coordinata. Un secondo meccanismo di s. riguarda gli introni dei pre-tRNA nucleari che sono invece processati da altri enzimi e con una diversa procedura.

Splicing alternativo

Oltre agli introni, si può avere l’escissione differenziale di alcuni esoni dall’mRNA. Tale processo rappresenta un esempio di regolazione genica che dà luogo a vari tipi di mRNA (detti varianti trascrizionali o isoforme) provenienti dallo stesso gene, che codificheranno conseguentemente vari tipi di proteine. Lo s. alternativo può essere costitutivo o regolato producendo proteine differenti in diverse condizioni o in diversi tessuti. Lo s. alternativo è caratteristicamente alterato in alcune patologie quali il cancro, dove si può avere la formazione di nuove varianti di mRNA, dovute al riconoscimento aberrante di false sequenze di splicing.

Vedi anche
introne Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita da sequenze codificanti (esoni) e da introne (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Tag
  • SPLICEOSOMA
  • POLIPEPTIDI
  • MAMMIFERO
  • PROTEINE
  • ENZIMI
Altri risultati per splicing
  • splicing
    Enciclopedia on line
    In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari ...
  • splicing alternativo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono essere sottoposti a splicing alternativo in modo da produrre molecole diverse di RNA, ognuna delle quali codifica per una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali