• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPLUGA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPLUGA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Toponimo (dal latino spelunca) che ricorre più volte nella sezione mediana dell'arco alpino (oltre al villaggio svizzero di Spluga nella valle del Hinterrhein, v'è un altro Spluga sul Lago Sils), ma col quale s'intende di regola riferirsi al noto valico che s'apre fra il Pizzo Suretta (3027 m.) ad E., ed il Pizzo Tambò (3274 m.), dove alle Lepontine seguono le Retiche, sul confine italo-svizzero. Il valico, alto m. 2117, mette in comunicazione la Valle di S. Giacomo, percorsa dal Liro (che immette nel Mera poco a valle di Chiavenna) con quella del Häuser, affluente del Hinterrhein, e perciò il bacino dell'Adda con quello del Reno, rappresentando la via più breve e più agevole fra la Lombardia e i Grigioni (Coira). Conosciuto e utilizzato fin da epoca romana (Cuneus aureus), il valico crebbe d'importanza dopo l'apertura della rotabile costruitavi per volere del governo austriaco tra il 1819 e il 1822 su progetto dell'ingegnere Donegani. Il tratto Campodolcino-Isola, rovinato dal Liro nel 1834, fu sostituito dal tracciato Campodolcino-Pianazzo; ma il traffico del passo ebbe un grave colpo dall'apertura della linea ferroviaria del Gottardo (1882). Il piano dello Spluga, che precede sul versante italiano la salita al valico, racchiude oggi un vasto lago serbatoio (28 milioni di mc.) che convoglia le acque del Liro e dei torrenti Boggia e Truzzo, e alimenta la centrale di Mese (68.700 kW) a 3 km. da Chiavenna. (V. tavv. LXIII e LXIV).

Vedi anche
Alpi Lepontine Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. Le cime sono tutte inferiori ai 3500 m, tranne il M. Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Chiavenna Comune della prov. di Sondrio (11,1 km2 con 7336 ab. nel 2008), a 333 m s.l.m. presso la confluenza dei fiumi Mera e Liro, a N del Lago di Como. Centro industriale e turistico.  ● Forse fortezza bizantina nel 6° sec., poi franca o longobarda, fu feudo dei vescovi di Como dal 10° sec. al 1097, quando ... Coira (fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella valle del Reno. Attività industriali nei settori alimentare (cioccolato), metallurgico e tessile. ● ...
Altri risultati per SPLUGA
  • Spluga, Passo dello
    Enciclopedia on line
    (ted. Splügen Pass) Valico alpino (2115 m), che si apre tra il Pizzo Suretta (3027 m) a E e il Pizzo Tambò (3275 m) a O. Il valico congiunge il bacino dell’Adda a quello del Reno, costituendo perciò la più breve e facile via di comunicazione tra la Lombardia e i Grigioni. Sul versante italiano, ai piedi ...
Vocabolario
lepontino
lepontino agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), che si stende dal passo del Sempione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali