• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spogliare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spogliare

Antonietta Bufano

Ricorre sempre in contesti figurati, sempre però conservando il valore proprio di " svestire ", " togliere " ciò che ricopre o riveste alcunché (Detto 353 ben può dicer " mal ho " / cu' ella [la Povertà] spoglia o scalza), più evidente nella disperata invocazione dei figliuoi a Ugolino (Padre, assai ci fia men doglia, / se tu mangi di noi: tu ne vestisti / queste misere carni, e tu le spoglia, If XXXIII 63), costruita sull'immagine del corpo come ‛ veste ' dell'anima (v. SPOGLIA).

Nell'Antipurgatorio Catone esorta gli spiriti lenti ad affrettarsi a ‛ spogliarsi ' lo scoglio / ch'esser non lascia... Dio manifesto, cioè " a purgarvi di quella macchia che vi toglie la vista, che non vedete Idio " (Landino, a Pg II 122).

Il Cesari rimprovera al Castelvetro di non saper " intendere come dovessero quelle anime spogliar gli scogli, credendoli gli Acrocerauni, o Scilla, o Cariddi. ‛ Gli scogli, dice, si rompono o si forano, non si spogliano! '... Scoglio, vuol dir qui la scorza, ovvero, più propriamente, la pelle che il serpente suole mutare ": chiosa che mette bene in risalto la congruenza dell'immagine espressa dal sintagma ‛ s. lo scoglio '.

Negli altri casi il complemento è un sostantivo astratto: quai catene / trovasti, per che del passar innanzi / dovessiti... spogliar la spene?, " ti dovessi tôrre al tutto la speranza? " (Landino, a Pg XXXI 27). In Vn XXXI 12 40 il verbo assume, contestualmente, il significato di " privare ": d'onne consolar l'anima spoglia / chi vede nel pensero... / quale ella fue; e così, ancora nella forma riflessiva impropria, in Pd XV 12 Bene è che sanza termine si doglia / chi... / quello amor si spoglia, " si priva... dell'amore divino " (Casini-Barbi), di cui, appunto, " si è svestito ", che " ha deposto ". Vedi anche DISPOGLIARE.

Vocabolario
spogliare
spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo caso è per lo più seguito da...
spogliaménto
spogliamento spogliaménto s. m. [der. di spogliare], non com. – Lo spogliare e lo spogliarsi; l’essere spogliato; anche, lo stesso che spoliazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali