• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPONDILITE

di Francesco Delitala - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPONDILITE (XXXII, p. 408)

Francesco Delitala

Le odierne statistiche consentono di confermare che trattasi della più frequente fra tutte le localizzazioni ossee della tubercolosi. È probabile che a causa dei patimenti della guerra vi sia stato un aumento effettivo dei casi di spondilite così come è avvenuto per la tubercolosi polmonare, ma la rilevata maggiore frequenza può anche essere il risultato delle diagnosi più facili e sicure, perché oggi anche gli ospedali di secondaria importanza possono disporre di apparecchî per la radiografia. Se vi è un aumento nel numero di malati, vi è anche una migliore attrezzatura per quanto concerne il trattamento e si hanno quindi guarigioni più rapide e più sicure di un tempo.

I sanatorî marini sono aumentati in Italia di numero e quelli montani, sebbene ancora insufficienti alle necessità, dispongono di un numero maggiore di letti. Nel 1947 è stato inaugurato a Cortina d'Ampezzo il nuovo sanatorio dell'Istituto Rizzoli, che è stato intitolato a Vittorio Putti.

Le infezioni secondarie che trovano nei tramiti fistolosi la via d'ingresso nell'organismo e portano rapidamente alterazioni del rene e del fegato, vengono dominate con una certa sicurezza mediante le medicature alla penicillina. Occorre iniettare tutti i giorni una certa dose del medicamento nella fistola, sterilizzare la pelle e chiudere l'ingresso a nuovi germi con una medicatura perfettamente sterile. La streptomicina dà risultati anche migliori, ma non è tuttavia in grado di guarire il focolaio morboso.

Anche per quanto concerne la paralisi da compressione nel morbo di Pott si è meno restii di un tempo a praticare interventi diretti. Quando il decubito orizzontale e le cure climatiche non valgono a risolvere i fenomeni paralitici, si può intervenire svuotando le raccolte ascessuali con trequarti oppure mediante la costotrasversectomia. Purtroppo, se la compressione è dovuta a pachimeningite o ha provocato alterazioni anatomiche del midollo, l'intervento non può dare sensibili risultati. Si sono moltiplicate le ricerche per trovare la tecnica ideale delle operazioni anchilosanti e si è veduto che tutto sommato quella originale di Albee è ancora la migliore. La tecnica dei corsetti gessati allo scopo di immobilizzare il tronco, quando il paziente riprende a stare in piedi ed a camminare, è notevolmente migliorata con l'uso dei corsetti in acciaio e stoffa che vengono a sostituire duelli gessati, di celluloide e di cuoio.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. infertilità infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di rapporti nelle stesse condizioni. La mancanza di concepimento ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in cuoio, dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... radiografìa radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (radiografia medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica ...
Vocabolario
spondilite
spondilite s. f. [der. lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra» (v. spondilo), col suff. medico -ite]. – In medicina, lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali: s. tubercolare, o morbo di Pott (dal nome del chirurgo...
spondilòṡi
spondilosi spondilòṡi s. f. [der. di spondil(o), col suff. medico -osi]. – Termine generico con il quale si indicano in medicina le artropatie vertebrali. S. rizomelica, altro nome della spondiloartrite (v.) anchilosante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali