• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sporotricosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sporotricosi


Rara malattia dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle cutanee, localizzate sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici, sotto forma di papule non dolenti e scarsamente essudative, che tendono lentamente ad accrescersi e ulcerarsi (sporotricomi); a esse si associano spesso tumefazioni delle ghiandole linfatiche, nonché localizzazioni del processo morboso alle mucose visibili, alle ossa, alle articolazioni, ai muscoli, ecc. Il decorso è generalmente subacuto o cronico. La s. è potenzialmente fatale solo quando una sovrainfezione batterica determini una sepsi. L’itraconazolo per via orale è il trattamento di scelta, sostituendo la somministrazione prolungata di soluzione satura di potassio iodato, utilizzata in passato, che è meno efficace e causa molto più frequentemente preoccupanti effetti tossici. L’amfotericina B è risultata efficace nel risolvere la maggior parte dei casi sistemici, ma le recidive sono frequenti.

Vedi anche
itraconazolo Composto chimico, di formula C35H38Cl2N8O4, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere bianca o giallastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol, solubile in diclorometano, è dotato di notevole proprietà antimicotiche. Il suo impiego si è diffuso nel corso degli anni 1990 per il trattamento ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Altri risultati per sporotricosi
  • SPOROTRICOSI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande gruppo delle micosi (v.); secondo alcuni autori (V. Puntoni) rappresentano un gruppo sufficientemente differenziato ...
Vocabolario
sporotricòṡi
sporotricosi sporotricòṡi s. f. [der. del nome del genere Sporotrichum «sporotrico»]. – Rara malattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto, ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi...
cromoblastomicòṡi
cromoblastomicosi cromoblastomicòṡi s. f. [comp. di cromo-, -blasto e micosi]. – In dermatologia, micosi o sporotricosi pigmentata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali