• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOROTRICOSI

di Agostino PALMERINI - Giuseppe BOLOGNESI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)

Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI

Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande gruppo delle micosi (v.); secondo alcuni autori (V. Puntoni) rappresentano un gruppo sufficientemente differenziato dalle blastomicosi, intendendo queste ultime determinate da miceti gemmanti, ossia che presentano una moltiplicazione per blastospore. Diversamente, accettando il criterio di A. Castellani e di altri autori che comprendono nelle blastomicosi tutte le micosi nelle quali il micete determinante, sempre privo di micelio filamentoso, appare in forma di cellule ovali o rotonde con semplice o doppio contorno, eventualmente gemmanti, è più discutibile la differenziazione delle sporotricosi dalle blastomicosi. Riferendoci al primo criterio di classificazione, le sporotricosi si potrebbero riferire a un gruppo micologico di una certa omogeneità, a quello delle Sporotrichee, secondo la classificazione di Vuillemin, nel quale i generi che più interessano la patologia sono: Sporotrichum Link, 1809; Rhinocladium Saccardo e Marchall, 1885; Trichosporium Fries, 1849; i primi due sono gli agenti delle sporotricosi propriamente dette, il terzo delle cromoblastomicosi (dermatiti verrucose americane, con presenza di corpi rotondi di colorito bruno o nero). In generale le sporotricosi sono affezioni gommose dei tessuti superficiali del corpo; possono simulare affezioni da altra causa (sifilide, tubercolosi, blastomicosi); sono molto diffuse in quanto originate da micelî assai comuni nell'ambiente, abitualmente saprofitici e adattatisi secondariamente a vita parassitica; sono favorevolmente influenzate dalla cura iodica.

La conoscenza della sporotricosi umana è abbastanza recente. Le prime osservazioni vennero dalle Americhe e dalla Francia. La malattia in passato veniva confusa particolarmente con la tubercolosi e con la sifilide. In Italia è tutt'oggi un'affezione rara. Le vie d'inoculazione sono rappresentate da lesioni di continuo della cute o delle mucose. Veicolo d'infezione è in genere un frammento vegetale contenente il fungo e le sue spore. La sede della sporotricosi è varia: ricordiamo la cute, i vasi sanguigni e linfatici, il naso-faringe, l'occhio, i muscoli e i tendini, le ossa e le articolazioni, il polmone, il rene, i genitali maschili e femminili e la mammella. Sono abbastanza frequenti le localizzazioni multiple e anche le disseminazioni in forma di setticemia.

Il granuloma sporotricosico può presentarsi circoscritto (gommoso) o diffuso (infiltrativo): all'esame istologico si nota una zona centrale (ascessuale), una media (tubercoloide) e una esterna (sifiloide). Così abbiamo sporotricomi cutanei circoscritti, simili al sifiloma, o generalizzati in forme gommose, ascessuali, ulcerate; micetomi del piede; osteoperiostiti gommose, ascessuali, ipertrofiche; osteoartrosinoviti sierose, suppurative, ipertrofiche, ecc.

La diagnosi dell'affezione è clinica, istologica, culturale, biologica: importante la sporoagglutinazione e la intradermoreazione alla sporotricosina o tossina dello Sporotrichum. La prognosi è favorevole se l'affezione è diagnosticata a tempo. La cura è in genere conservativa. Consiste principalmente nell'uso dello ioduro di potassio. Da ricordarsi anche i preparati arsenicali e il trattamento röntgenterapico.

Vedi anche
itraconazolo Composto chimico, di formula C35H38Cl2N8O4, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere bianca o giallastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol, solubile in diclorometano, è dotato di notevole proprietà antimicotiche. Il suo impiego si è diffuso nel corso degli anni 1990 per il trattamento ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Altri risultati per SPOROTRICOSI
  • sporotricosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Rara malattia dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle cutanee, localizzate sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici, sotto forma di papule non dolenti ...
Vocabolario
sporotricòṡi
sporotricosi sporotricòṡi s. f. [der. del nome del genere Sporotrichum «sporotrico»]. – Rara malattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto, ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi...
cromoblastomicòṡi
cromoblastomicosi cromoblastomicòṡi s. f. [comp. di cromo-, -blasto e micosi]. – In dermatologia, micosi o sporotricosi pigmentata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali