• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPORT

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SPORT.

Alessandro Capriotti

– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis

Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua a essere il problema del doping. I casi che destano il maggior clamore mediatico, come quello del ciclista Lance Armstrong (v. ciclismo) o del marciatore Alex Schwazer (v. atletica e olimpiadi), rappresentano con ogni probabilità la punta di un iceberg. L’aspetto messo a fuoco più di recente non riguarda tanto le pratiche illecite, quanto, su un piano più generale, la cultura della ‘scorciatoia’. Infatti, il ricorso al farmaco (anche giuridicamente consentito), a sostanze attive a esso assimilabili o a determinate pratiche mediche rappresenta quasi un problema di psicologia sociale, secondo una forma di ‘medicalizzazione dello sport’ con forti rischi per la salute. Negli ultimi anni del secolo in corso le attività di antidoping si sono evolute e perfezionate. Dopo l’istituzione, nel 1999, della WADA (World Anti-Doping Agency) da parte del CIO (Comité International Olympique), tale organismo ha adottato un codice, entrato in vigore il 1° gennaio 2004, che fissa le regole e i principi dell’antidoping, valevoli per il CIO e per le federazioni, e stabilisce standard internazionali uguali per tutti i laboratori, relativamente alle modalità di controllo e alle sostanze a fine terapeutico soggette a restrizione. Il codice WADA, autentico punto di riferimento nella lotta al doping, viene periodicamente aggiornato con variazioni e precisazioni: l’ultima sua versione è stata approvata nel corso della IV Conferenza mondiale sul doping nello sport, svoltasi dal 12 al 15 novembre 2013 a Johannesburg, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2015.

Lo sport in Italia. – Come e più di altri ‘momenti sociali’, attraverso lo s. è possibile effettuare un’analisi della realtà e offrire uno spaccato del nostro Paese di grande interesse, soprattutto se si considerano le molte, differenti valenze che lo caratterizzano, da quella sociodemografica in senso stretto, a quella economica, a quella medico-sanitaria. Se è vero che le cifre ufficiali diffuse dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) riguardanti tesserati e prati-canti sono considerevoli, più complesso è il discorso sullo s. inteso in senso non solo agonistico, ma come cultura sportiva e quindi come momento quotidiano dell’esistenza e possibile termometro, oltre che strumento, della crescita collettiva e dell’inclusione (si pensi al valore aggregativo promosso dall’associazionismo sportivo). In tal senso la pratica dell’attività fisica, prima ancora che aprire una prospettiva di livello professionale, garantisce una migliore qualità della vita (si pensi alle ricadute benefiche per l’età avanzata e per le disabilità).

In Italia, secondo i dati ufficiali forniti dal CONI relativi al 2014, gli atleti tesserati sono 4.500.327, gli operatori sportivi 1.016.598, le società sportive 65.829, le federazioni sportive nazionali 45 e le discipline associate 19. Nel decennio 2003-13 il numero degli atleti è cresciuto del 31,8%, quello degli operatori dell’1,6% e quello delle società del 3,6%. Tra le singole federazioni nazionali, la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) è stata la prima per numero di tesserati (1.098.450), seconda è risultata la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) con 365.732 atleti. La distribuzione geografica degli atleti ha visto il 30% di essi al Nord-Ovest, il 24% al Nord-Est, il 21% al Centro, il 16% al Sud e il 9% nelle Isole. Per quanto riguarda gli indici di densità di atleti per regione, i primi quattro posti sono stati occupati da Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Marche, mentre gli ultimi quattro da Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Sempre secondo tali dati, 17.715.000 persone (30%) hanno dichiarato di praticare almeno uno s., 16.326.000 (28%) hanno svolto qualche attività fisica, pur non inquadrabile in una disciplina sportiva, e 24.766.000 (42%) si sono invece dichiarate completamente sedentarie. Interessante, infine, è il dato sociodemografico relativo al rapporto tra pratica sportiva e livello di istruzione: il 44,6% dei laureati ha praticato s.; tra tutti coloro che hanno conseguito al massimo la licenza media i praticanti sono stati il 24%, mentre il 54% della popolazione che ha conseguito soltanto la licenza elementare è stata sedentaria.

Altri sport nei primi anni del 21° secolo. – Nell’ambito delle discipline più importanti, per impegno organizzativo e seguito popolare, si darà qui conto degli eventi principali degli anni recenti del 21° sec. riguardanti rugby e tennis (per le altre discipline v. le singole voci).

Rugby. – Nell’edizione del Sei Nazioni del 2008 si impose il Galles, che conquistò anche lo Slam (circostanza che si verifica quando una squadra, oltre a trovarsi in testa alla classifica finale, ha vinto tutti gli incontri effettuati); all’Italia toccò il temuto ‘cucchiaio di legno’, l’ironico riconoscimento che spetta a chi arriva ultimo nel girone, da non confondere con il Whitewash, destinato invece a chi perde tutte le gare previste e che toccò all’Italia l’anno successivo, in cui si impose l’Irlanda, anche stavolta acquisendo lo Slam. Nel 2010 si aggiudicò la competizione la Francia (con lo Slam) e cucchiaio di legno per l’Italia, così come nel 2011, quando vinse l’Inghilterra. Nel 2012 altra vittoria e altro Slam per il Galles, mentre è toccato alla Scozia il Whitewash. Il Galles ha vinto di nuovo nel 2013, quando il cucchiaio di legno è andato alla Francia e l’Italia è stata quarta nel girone. Nel 2014 ha vinto Irlanda e il Whitewash è andato all’Italia; nel 2015, infine, di nuovo l’Irlanda vincitrice e Whitewash per la Scozia. Nelle edizioni della Coppa del mondo disputatesi nel 2007 e nel 2011 a prevalere sono state, rispettivamente, la Repubblica Sudafricana e la Nuova Zelanda (vincitrice in finale sulla Francia).

Tennis. – Gli eventi che maggiormente hanno attratto l’attenzione del pubblico sono stati i quattro tornei internazionali appartenenti al cosiddetto circuito del Grande slam (gli Open d’Australia, gli Internazionali di Francia, Wimbledon e gli Open degli Stati Uniti) e il torneo Masters di fine anno; per quel che concerne le nazionali, rilevante la Coppa Davis e, in minor misura, la Federation Cup femminile.

In ambito maschile il torneo Masters, conclusivo della stagione, è stato vinto nel 2007 dallo svizzero Roger Federer, nel 2008 dal serbo Novak Đoković, nel 2009 dal russo Nikolay Davydenko, nel 2010 e nel 2011 ancora da Federer e nel 2012, 2013 e 2014 ancora da Đoković. Gli Australian Open stati vinti nel 2007 da Federer, nel 2008 da Đoković, nel 2009 dallo spagnolo Rafael Nadal, nel 2010 da Federer, nel 2011, 2012 e 2013 da Đoković, nel 2014 dallo svizzero Stan Wawrinka e nel 2015 ancora da Đoković. Gli Internazionali di Francia sono stati vinti dal 2007 al 2014 ininterrottamente, con la sola eccezione del 2009 (quando si impose Federer), da Nadal, mentre nel 2015 ha trionfato Wawrinka. Il torneo di Wimbledon è stato vinto nel 2007 da Federer, nel 2008 da Nadal, nel 2009 ancora da Federer e nel 2010 ancora da Nadal; nel 2011 si è imposto Đoković, nel 2012 Federer, nel 2013 lo scozzese Andy Murray, nel 2014 e nel 2015 ancora Đoković. Gli US Open, infine, sono stati vinti nel 2007 e nel 2008 da Federer, nel 2009 dall’argentino Juan M. Del Potro, nel 2010 da Nadal, nel 2011 da Đoković, nel 2012 da Murray, nel 2013 da Nadal e nel 2014 dal croato Marin Čilić.

Flavia Pennetta

In ambito femminile le giocatrici di miglior livello, spesso avvicendatesi negli albi d’oro dei maggiori tornei, sono state le sorelle statunitensi Serena e Venus Williams, la belga Kim Clijsters, la russa Maria Sharapova. Vittorie delle italiane Francesca Schiavone agli Internazionali di Francia del 2010 e di Flavia Pennetta agli US Open del 2015, in finale con la connazionale Roberta Vinci.

La Coppa Davis ha visto nel 2007 la vittoria degli Stati Uniti, nel 2008 e del 2009 quella della Spagna, nel 2010 della Serbia, nel 2011 ancora della Spagna, nel 2012 e nel 2013 della Repubblica Ceca, nel 2014 della Svizzera. La Fed Cup, una sorta di equivalente femminile della Coppa Davis, è stata conquistata nel 2007 e nel 2008 dalla Russia, nel 2009 e nel 2010 dall’Italia, nel 2011 e nel 2012 dalla Repubblica Ceca, nel 2013 ancora dall’Italia, e nel 2014 e nel 2015 ancora dalla Repubblica Ceca.

Vedi anche
CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... atleta atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atletica leggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichità classica, praticava esercizi atletici. In patologia, piede d'a., epidermomicosi che colpisce la pianta del piede. doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ... Lance Armstrong Ex corridore ciclista statunitense (n. Dallas 1971). Proveniente dal triathlon, è passato al ciclismo su strada divenendo nel 1991 campione dilettanti degli Stati Uniti. Professionista dal 1992, l'anno seguente ha vinto il campionato mondiale professionisti su strada. Sospesa nel 1996 l'attività agonistica ...
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • FRANCESCA SCHIAVONE
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • PSICOLOGIA SOCIALE
Altri risultati per SPORT
  • sport
    Enciclopedia on line
    Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
  • Sport
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici rispetto ai valori tradizionali dello s. stesso, in primo luogo con il mondo dell'economia e della finanza. ...
  • sport
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e all’abbigliamento ma anche allo spettacolo, alla pubblicità, all’editoria e al turismo. È anche materia di ...
  • Sport
    Universo del Corpo (2000)
    Paolo Casini Gaetano Bonetta Nicola Porro Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza. È praticato nel rispetto di ...
  • Sport
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività sportiva in tutti i suoi settori è il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). L'assemblea del CONI è ...
  • Sport
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire dagli anni sessanta - ed esse siano finalmente riuscite a sottrarre questo tema al monopolio dei soli giornali ...
  • Sport
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Philip Noel-Baker di Philip Noel-Baker Sport sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: a) i giochi olimpici; b) i giochi del Commonwealth; c) i giochi panamericani; d) i giochi asiatici; e) ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto Marchesi Enrico Medici Rodolfo Fiorilla Renato Caporilli Alberto Giubilo Antonio Soccol Gaetano Argento Rino ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, l'attività sportiva si è sensibilmente sviluppata in tutti i paesi, favorita da un crescente interesse del ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda Guerra mondiale, che impedi o limitò ogni attività agli sportivi. Questa stasi ebbe notevole influenza ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto) Emilio Servadio Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, dunque, si parla di "sport" riferendosi all'antichità classica, anche se molti aspetti di ciò che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spòrt
sport spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizî e delle...
sportivo
sportivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; negozio di articoli s., destinati ai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali