• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOSALIZIO DEL MARE

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOSALIZIO DEL MARE

Mario Brunetti

. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza San Marco, e nell'apertura dei teatri di prosa e di musica. Il giorno dell'Ascensione (o in altro giorno festivo) il doge s'imbarcava, con il patriarca, la Signoria e quasi tutto il corpo dei patrizî, al molo sul "Bucintoro" e, scortato da una folla innumerevole di barche, e da altri vascelli, si avviava all'imboccatura del porto di San Niccolò di Lido. Qui giunto, il doge versava un vaso d'acqua benedetta, quindi gettava in mare il simbolico anello benedetto dal patriarca, pronunciando le parole Desponsamus te, mare nostrum, in signum ven perpetuique dominii.

Con tutta probabilità lo sposalizio del mare si innesta su una cerimonia a carattere strettamente religioso, e molto più semplice, quella della "benedizione del mare" (benedictio maris) che potrebbe ricollegarsi, come rito propiziatorio, alla partenza da Venezia della flotta di Pietro Orseolo II (fine di maggio del 1000) per la famosa spedizione dalmatica. Nei rituali della basilica dì San Marco si hanno le formule più antiche di questa benedictio maris, per la quale si recitavano caratteristici Oremus. In questi più antichi rituali non è cenno della cerimonia della desponsatio maris. In epoca imprecisata si accoppia alla funzione della benedizione del mare quella dello sposalizio, che viene messo in rapporto con il ciclo leggendario relativo alla venuta a Venezia di Alessandro III, alla battaglia di Salvore, all'incontro fra il papa e il Barbarossa, ecc. Com'è noto, sullo sfondo degli avvenimenti storici relativi alla pace di Venezia fra papato e impero, rampollarono amplificazioni leggendarie miranti, soprattutto, a dare una base di legittimità e una giustificazione giuridica a quell'egemonia veneziana sull'Adriatico, sul "Golf0", che la repubblica esercitava ormai di fatto. Poiché il ciclo leggendario intorno alla pace di Venezia del 1177 si viene formando tra la fine del Duecento e gl'inizî del Trecento e ha il suo pieno sviluppo nel sec. XIV, è probabile che nello stesso periodo di tempo la primitiva benedictio maris si sia ampliata e integrata con la desponsatio. In processo di tempo, la desponsatio, per il suo significato essenzialmente politico, in connessione col grande avvenimento della pace di Venezia, assorbì e quasi annullò la cerimonia religiosa della benedizione.

Finché Venezia si affermò dominatrice nei mari, la simbolica cerimonia mantenne tutto il suo prestigio; quando Venezia dovette cedere e ridursi alla difensiva di fronte ai Turchi, lo sposalizio del mare conservò solamente un valore di attrattiva.

Bibl.: M. Pasqualigo, Orationes duae Marci Paschalici... altera de scientiarum laudibus, altera vero de Veneta sponsaliorum mairs ratione, Venezia 1548; G. Lorenzi, Dissertatio de Desponsatione maris Adriatici, aliisque ad eam pertinentibus vel cum ea convenientibus, in Josephi Laurentii Lucentis Polymathia sive variae antiquae eruditionis libri sex, Lione 1666 (dissertaz. II, p. 4); G. Kirchmann, De Annnulis Liber singularis, Francoforte 1678, cap. 19°; G. Renier-Michiel, Origine delle feste veneziane, ristampa, Venezia 1916; W. Lenel, Die Entstehung der Vorherschaft Venedigs an der Adria, Strasburgo 1897, p. 12 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1905, II, pp. 268, 442-43, 468-469; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticlo, in nuova ediz. dei Rerum Ital. Script., XXII, iv. V. anche la bibl. sotto bucintoro; venezia.

Vedi anche
Lido di Venezia Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune di Venezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO dal Porto di Malamocco. Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ... Pietro II Orsèolo Orsèolo, Pietro II. - Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi ... San Nicola (port. São Nicolau) Isola dell’arcipelago del Capo Verde (388 km2 con 13.310 ab. nel 2005). Coltivazione di caffè e mais. Centro principale è Ribeira Brava. È stata tra le prime a essere colonizzata dai Portoghesi nel 15° secolo. Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
Vocabolario
autostrada del mare
autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi...
spoṡalìzio
sposalizio spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. b. La cerimonia e l’atto ufficiale delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali