• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spostamento Stark

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

spostamento Stark

Mauro Cappelli

Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così chiamato in onore del fisico tedesco Johannes Stark (premio Nobel per la fisica nel 1919), che lo scoprì per la prima volta nel 1913 contemporaneamente e indipendentemente dal fisico italiano Antonino Lo Surdo, il quale impiegò un metodo di osservazione più semplice ed efficace. Oggi quindi è anche detto effetto Stark-Lo Surdo. Stark mostrò tale effetto evidenziando lo splitting delle linee spettrali della serie di Balmer, con campi elettrici dell’ordine di 107 V/m. Si parla di effetto Stark lineare (o del primo ordine) se la separazione delle linee spettrali risulta proporzionale all’intensità del campo elettrico. Ciò si verifica solo in presenza di stati quasi-degeneri, per i quali lo spostamento energetico dovuto al campo elettrico è molto maggiore dello splitting di struttura fine. Nell’effetto lineare, tipico dell’idrogeno e degli ioni idrogenoidi (atomi con un solo elettrone, come l’idrogeno) in campi non troppo intensi (dell’ordine appunto di 107 V/m), le righe spettrali si dividono in varie componenti, disposte simmetricamente rispetto alla posizione normale di ogni riga. Per gli ioni non idrogenoidi si manifesta un effetto Stark quadratico (o del secondo ordine), in quanto lo spostamento delle righe spettrali (verso maggiori lunghezze d’onda) è proporzionale al quadrato dell’intensità del campo. Tale effetto si verifica quando l’atomo non ha un momento di dipolo permanente ma è il campo elettrico a indurre un momento di dipolo che a sua volta interagisce con il campo esterno (è proprio questo a rendere lo spostamento proporzionale al quadrato dell’intensità del campo elettrico). Poiché la perturbazione è del secondo ordine, essa produce un effetto di debole intensità. Un effetto ulteriore del campo elettrico è rappresentato dalla deformazione del potenziale colombiano dei nuclei atomici, con la creazione di una barriera di potenziale, facilmente penetrabile per effetto tunnel (in particolare da elettroni in stati altamente eccitati). L’effetto Stark è spiegato in meccanica quantistica in termini della perturbazione indotta dal campo elettrico sulle orbite elettroniche e quindi sui livelli energetici atomici. La presenza di un campo elettrico genera infatti un termine supplementare nell’hamiltoniana (di tipo perturbativo). Mediante la teoria perturbativa si può ottenere la variazione energetica prodotta dal campo elettrico e dare conto anche dell’allargamento e della struttura fine delle righe, dovuti a campi elettrici locali generati dagli ioni stessi. L’effetto Stark ha un suo analogo nel cosiddetto effetto Zeeman, che descrive l’azione sulle caratteristiche spettrali di un atomo o di una molecola da parte di un campo magnetico.

→ Nanostrutture

Vedi anche
effètto tunnel tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'tunnel, effetto ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. figura simmètrica simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una simmetrica, figurasimmetrica, figura assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una simmetrica, ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Vocabolario
spostaménto
spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
spostare
spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. una parete, un muro di divisione; s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali