• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spregiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spregiare


Come ‛ dispregiare ' (v.), è il contrario di ‛ pregiare ', e significa quindi " disprezzare ", " non tenere in nessun conto ": Puossi far forza ne la deitade / ... bestemmiando quella, / e spregiando [" despiciendo ", Serravalle] natura e sua bontade; / e però lo minor giron suggella / ... chi, spregiando Dio col cor, favella, " bestemmiando e dimostrando così il dispregio ch'egli sente in cuor suo per Dio " (Scartazzini-Vandelli, a If XI 48 e 51; la lezione della '21, ['n] natura, per cui cfr. Petrocchi [ad l.], non tocca il valore del verbo).

Il Bosco rileva l'insistenza, nel v. 51, " sul fatto, che a caratterizzare il peccato occorre un disprezzo che non si esprima solo a parole, ma parta dal cuore: la bestemmia oris è tutt'uno con la bestemmia cordis, la prima essendo la manifestazione esterna della seconda " (cfr. " Il canto XIV dell' ‛ Inferno ' ", in Nuove Lett. II 49).

Analogamente in Cv I IV 11 l'uomo buono dee la sua presenza dare a pochi e la familiaritade dare a meno, acciò che 'l nome suo sia ricevuto [" recepito ", cioè " conosciuto "], ma non spregiato, dove tuttavia il valore del verbo è alquanto più attenuato.

Vocabolario
spregiare
spregiare v. tr. [der. di pregiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sprègio, ecc.), letter. – Non stimare affatto, non tenere in alcun conto, disprezzare: s. le adulazioni, le lodi, gli onori, le ricchezze; avvezza i tuoi soldati a s. il...
sprègio
spregio sprègio s. m. [der. di spregiare]. – 1. letter. Sentimento di disprezzo, atteggiamento con cui si rivela di non tenere in nessuna considerazione una persona o una cosa: mostrare s. per le ricchezze; ostentare s. verso qualcuno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali