• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SPRETI


. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra infatti essere un Arardo, vissuto nella prima metà del sec. XII; suoi figli furono Talomone e Rodolfo, che combatté per l'imperatore Enrico VI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.

Fra i membri della famiglia - attualmente fiorente - che ebbe sempre larga parte nella vita di Ravenna, sono particolarmente da menzionare: Arardo III, che fu ai servigi di Lodovico il Bavaro e fu esiliato per alcuni anni da Ravenna dai due Polenta; Arardo IV, che militò al servizio di Antonio della Scala, signore di Verona, e finì assassinato per ordine di Opizo da Polenta, nel 1390; Desiderio II (1414-probabilmente 1474), giuristae storico, due volte inviato in ambasceria dai suoi concittadini, a papa Nicolò V e a Venezia, autore del De amplitudine, evertione et restauratione urbis Ravennae: libri III (Venezia 1589); Pomponio II (1537-1589), due volte inviato in ambasceria al pontefice; Bonifazio IV (1527-1604), anch'esso più volte investito di alti incarichi, e segnalato pure per dottrina; Giulio II (1573-1624), distintosi specialmente nella milizia; Pomponio III (1593-1652), vescovo di Cervia; Bonifazio V (1597-1670), che coprì molte cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da Carlo Emanuele III di Savoia; Camillo III (1743-1830), presidente della reggenza austriaca in Romagna nel 1799-1800, più tardi consultore per gli affari civili del cardinal legato di Ravenna, autore di varie opere, fra cui una Memoria intorno i dominii e governi della città di Ravenna (Faenza 1822). Vittorio (nato il 2 gennaio 1887) ha promosso e diretto la pubblicazione della Enciclopedia storico Nobiliare italiana (ivi ampie notizie sulla famiglia).

Vocabolario
spretarsi
spretarsi v. rifl. [der. di prete, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi sprèto, ecc.). – Abbandonare, per propria volontà e iniziativa, lo stato sacerdotale: gli è venuta meno la vocazione e s’è spretato. ◆ Part. pass. spretato, anche come...
sprèto
spreto sprèto s. m. [dal lat. spretus, part. pass. di spernĕre «disprezzare»]. – Disprezzo, spregio; è voce dell’uso forense, usata quasi esclusivam. nella locuz. in s. a, in spregio a, contro: atto commesso in s. alle disposizioni vigenti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali