• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sprone

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sprone (isprone)


Il termine è sempre inserito in contesti figurati, che per lo più riprendono l'immagine del cavalcare. Così in Cv IV XXVI 6-7 si afferma che la ragione... guida quello [l'appetito] con freni e con isproni... Lo freno usa quando elli caccia, e chiamasi... temperanza... lo sprone usa quando fugge... e questo sprone si chiama fortezza, o vero magnanimitate (cfr. raffrenare... spronare, sempre nella stessa metafora, ai §§ 8 e 9).

Un'immagine analoga è nell'invettiva contro l'imperatore Alberto d'Austria, in cui l'Italia è paragonata a una fiera divenuta fella / per non esser corretta da li sproni del dominio imperiale (Pg VI 95), cioè " restia come el cavallo, che non è cavalcato " (Landino); subito prima aveva parlato del freno, cioè delle leggi ordinate nel Corpus di Giustiniano (vv. 88-89).

In Rime CXI 12 Ben può con nuovi spron punger lo fianco, si parla degli assalti di Amore (cfr. v. 3 so com'egli affrena e come sprona): gli s. alludono dunque a " un nuovo oggetto d'amore " (Pazzaglia; Barbi-Pernicone ricordano Sennuccio: " Punsemi il fianco Amor con nuovi sproni ").

Vocabolario
spróne
sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei...
spronare
spronare v. tr. [der. di sprone] (io spróno, ecc.). – 1. Pungere, stimolare con gli sproni: s. il cavallo; è un purosangue, non c’è bisogno di spronarlo; con uso assol., partire, muoversi al galoppo spronando il cavallo: appena sceso in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali