• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPUGNOLA

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPUGNOLA

Giovanni Battista Traverso

. Nome volgare delle specie di funghi mangerecci appartenenti al genere Morchella della famiglia Elvellacee; hanno il ricettacolo costituito da un gambo grosso, biancastro, cavo, sormontato da un cappello conico (mitra) unito inferiormente al gambo stesso e pur esso cavo all'interno, la cui superficie è tutta scavata in alveoli più o meno regolari e variamente disposti, che gli dànno l'aspetto di una spugna, di colore variabile dal giallo miele al giallo bruno, bruno olivaceo o nerastro a seconda della specie. Sono funghi di consistenza carnosa o coriacea, che crescono in primavera nei terreni piuttosto leggieri, in generale molto pregiati per il loro aroma; occorre però raccoglierli quando sono giovani e lavarli accuratamente. I più importanti sono: Morchella esculenta e M. conica, funghi di primavera dei boschi.

Con le spugnole vere non si deve confondere la "spugnola falsa" (Gyromitra esculenta) che è velenosa se mangiata cruda, ma innocua e di buon sapore se cotta, la quale si distingue facilmente perché la mitra, di colore bruno ocraceo o bruno rossastro, non è alveolata, ma è percorsa da solchi irregolarmente sinuosi che le dànno un caratteristico aspetto cerebriforme.

Vedi anche
micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). primavera sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Vocabolario
spugnòla
spugnola spugnòla s. f. (o spugnòlo s. m.) [der. di spugna, per il suo caratteristico aspetto]. – Nome comune di alcuni funghi ascomiceti pezizali, mangerecci, appartenenti a specie diverse, il cui ricettacolo epigeo piuttosto grande è...
trippétto
trippetto trippétto s. m. [der. di trippa, per l’aspetto che ricorda quello della trippa dei ruminanti]. – Nome tosc. del fungo detto comunem. spugnola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali