• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spuntone

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spuntone

Luigi Vanossi

Indicava anticamente un'arma costituita da un'asta " con un lungo ferro quadro, e non molto grosso, ma con punta acuta " (Tommaseo, Dizionario). Ricorre due volte nel Fiore, come simbolica arma di Pietà; dapprima in VII 14, dove il poeta invoca il suo soccorso contro lo Schifo (Ma di lui mi richiamo a Pïetanza, / che venga a lui collo spunton in mano), poi nella rappresentazione dello scontro finale: sì ch'a Pietà ne . prese gran peccato: / verso il villan sì s'è addirizzata, / e con uno spunton lo gì pungendo (CCVIII 9).

L'arma del Fiore non è esattamente la stessa del Roman de la Rose, dove, con evidente gioco onomastico, Pietà appare munita di una misericorde (sorta di pugnale) dalla punta acutissima: " Pitié, qui a touz biens s'acorde, / Tenait une misericorde / En leu d'espee... / Cete, se li aucteurs n'i' ment, / Percerait pierre d'aïmant, / Pour qu' ele fust bien de li pointe, / Qu' ele a trop agüe la pointe " (vv. 15391-15398). Spunton rimanda all'uso metaforico che del verbo ‛ pungere ' è fatto nella Commedia per esprimere i più vari moti dell'animo, tra cui la pietà (cfr. Pg XIII 53 Non credo che per terra vada ancoi / omo sì duro, che non fosse punto / per compassion di quel ch'i' vidi poi); nel secondo esempio del Fiore si stabilisce appunto un gioco etimologico tra il verbo e il sostantivo (spunton/pungendo). Vedi anche PUNTONE.

Vocabolario
spuntóne
spuntone spuntóne (ant. spontóne; tosc. anche spunzóne) s. m. [der. di spuntare1]. – 1. Spina molto dura e acuta: gli s. del carciofo. 2. a. Punta di legno o di ferro robusta e acuminata: si è fatto male cadendo su uno s. della cancellata....
spuntonata
spuntonata (ant. spontonata) s. f. [der. di spuntone]. – Colpo dato con uno spuntone, inteso come arma: abbatté l’avversario con una s. al petto; per estens., colpo dato di punta con un bastone o altro oggetto di forma simile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali