• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squadernarsi

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

squadernarsi

Antonio Lanci

È usato una sola volta, con costrutto intransitivo pronominale, in Pd XXXIII 87 Nel suo profondo [" nel profondo dell'essenza divina ", Sapegno] vidi che s'interna, / legato con amore in un volume, / ciò che per l'universo si squaderna.

L'immagine, come quella del volume, da cui è necessitata per coerenza metaforica, è da ricondurre al simbolismo del libro, ampiamente documentato nella Commedia (cfr. E. R. Curtius, La Littérature européenne et le Moyen Age latin, Parigi 1956, 399-408), ed è chiara nel suo significato fondamentale: " appare disperso e frammentario " come i quaderni separati di un libro. Il Mattalia precisa: " verbo bivalente: suggerisce il fatto (dall'uno al molteplice), e ferma l'impressione di chi, osservando superficialmente, incapace di connetterle in un vincolo unitario, vede ‛ squadernate ' le cose, quasi slegate nella loro, apparentemente, discorde varietà ".

Vocabolario
squadernare
squadernare v. tr. [der. di quaderno, col pref. s- (nel sign. 5)] (io squadèrno, ecc.). – 1. non com. Sfogliare le pagine di un quaderno o di un libro, scartabellare: andò a squadernar il catalogo dei libri della biblioteca ... per vedere...
squadernaménto
squadernamento squadernaménto s. m. [der. di squadernare], non com. – L’atto e l’effetto dello squadernare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali