• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUALIDI

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)

Umberto D'Ancona

Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo grande, 2 pinne dorsali con un aculeo al margine anteriore, prima dorsale anteriore al livello delle ventrali, anale assente, denti acuti o taglienti.

Conducono vita poco attiva sui bassifondi litoranei o su fondali maggiori. Vengono pescati e mangiati, per quanto in genere non siano molto apprezzati.

Le specie mediterranee di questa famiglia sono le seguenti: Spinarolo imperiale, Squalus acanthias (L.) (sin.: Acanthias vulgaris Risso); Spinarolo, Squalus Blainvillei (Risso) (sin.: Acanthias Blainvillei; v. acanthias); Palombo zigrino, Centrophorus granulosus Schn. (sin.: Squalus uyatus Raf.), con corpo snello, muso allungato, denti della mascella superiore eretti, acuti, quelli dell'inferiore inclinati; è abbastanza frequente nel Tirreno; raggiunge 1 m. e mezzo. Simile a questo è il C. squamosus (Gm.) con i dentelli cutanei grandi, peduncolati, che dànno alla pelle una superficie molto aspra; è raro. Centroscymnus coelolepis Boc. et Cap., col muso corto, le pinne dorsali piccole corte. È raro; supera 1 m.

Etmopterus spinax (L.) (sin.: Spinax niger Cloquet), detto sagri moretto (fr. sagre; sp. negrito; ted. schwarzer Dornhai); caratterizzato dall'avere il muso corto, i denti della mascella superiore con una punta principale e una o più per lato; di colore nero. Raggiunge normalmente 35-45 centimetri: È comune in acque profonde. In Islanda ne sono stati trovati anche di 89 cm.

Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconogr. fauna ital., III, Roma 1832-41; É. Moreau, Hist. nat. des poissons de la France, I, Parigi 1881; L. Lozano, Fauna Ibérica. Peces, I, Madrid 1928.

Vedi anche
spinarolo Nome comune di alcuni Pesci Elasmobranchi Squaliformi Squalidi, appartenenti ai generi Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacino del Mediterraneo. palombo Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti ... squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari caldi e temperati; nel Mediterraneo è presente una quarantina di specie. Hanno corpo tipicamente fusiforme, ... aculeo botanica Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa e finisce in punta acuta, diritta o ricurva (per es., nelle rose).  zoologia Nome generico di ogni ...
Vocabolario
squàlidi
squalidi squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e temperate, dove sono più frequenti nelle...
rónco²
ronco2 rónco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Pesce cartilagineo della famiglia squalidi (lat. scient. Echinorhinus spinosus): vive nelle acque profonde (dai 400 ai 900 m) dell’Atlantico e del Mediterraneo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali