• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squarciare

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

squarciare

Maria Adelaide Caponigro

Il verbo compare quattro volte in D., e solo nella Commedia.

Ricorre, in senso proprio, in Pd XXIII 99 nube che squarciata tona, in quanto nelle dottrine meteorologiche del tempo il tuono era originato dall'aprirsi improvviso della nuvola per la fuoriuscita del vento (cfr. Pg XIV 135 tuon che si dilegua, / se sùbito la nuvola scoscende, dove ‛ scoscendere ' vale appunto " spezzare ", " squarciare ").

Con valore metaforico, in If XXXIII 27 'l mal sonno / che del futuro mi squarciò 'l velame (il Mattalia così annota: " bel verso, e fortemente espressivo: ma il rumore dello squarcio non è tanto quello sentito nell'attimo del primo risveglio, quanto il rumore prolungato e inasprito negli avvenimenti che seguirono, nei quali il sogno si veniva via via avverando. E squarcio aspramente risentito, ora, rievocando la cosa "), in un'immagine ripresa quasi letteralmente, anche se con diverso riferimento, in Pg XXXII 71 un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno.

In If XXX 124 Così si squarcia / la bocca tua per tuo mal come suole, nell'invettiva di Mastro Adamo a Sinone, dove alcuni interpretano: " perché la tua malattia ti costringe a tenere [la bocca] sempre avidamente spalancata " (Del Lungo); " per l'arsura del tuo male, dalla febbre, ora come sempre " (Rossi). Altri, la maggior parte, invece: " effrenate aperitur et exercetur... malo tuo, et damno tuo... ab antiquo, quia fecisti tibi habitum in maliloquio, et nescires dicere bonum " (Benvenuto); " molto s'apre a dir male " (Landino); " per l'abitudine della maldicenza, come soleva già nel mondo " (Sapegno; similmente Casini-Barbi e Porena), valore che giustamente lo Scartazzini collega a espressioni bibliche del genere di Ps. 34, 21 " Et dilataverunt super me os suum: dixerunt: Euge; euge, viderunt oculi nostri ", e Prov. 20, 19 " Ei, qui revelat mysteria, et ambulat fraudulenter, et dilatat labia sua, ne commiscearis ".

Il Momigliano, infine, poco verosimilmente: " frase sgarbata per si apre. Tu parli, al solito, per tuo danno, per aver la peggio: e gli preannuncia la staffilata ".

Vocabolario
squarciare
squarciare v. tr. [lat. *exquartiare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro» (cfr. squartare)] (io squàrcio, ecc.). – Aprire, rompere lacerando con violenza e per ampio tratto: squarciarsi le vesti (per dolore, per disperazione);...
squarciaménto
squarciamento squarciaménto s. m. [der. di squarciare], non com. – L’azione di squarciare, il fatto di squarciarsi e più spesso l’effetto, cioè lo squarcio, la lacerazione, la fenditura che si forma: nello splendor de’ maggiori baleni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali