• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squatter

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

squatter


<sku̯òtë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Sostantivo derivante dal verbo inglese to squat, che significa letteralmente «accovacciarsi» ma anche «occupare», riferito a chi occupa abusivamente uno spazio, un alloggio, ecc., solitamente per necessità e a fini abitativi, senza averne legalmente il diritto, in assenza cioè di titoli di affitto o di proprietà (le origini remote di questi ultimi, dal punto vista storico, sono peraltro sostanzialmente analoghe). Il fenomeno, sia pur all’interno di quadri legislativi diversi (dal 2000 in poi, in molti paesi ne è stata esplicitata l’illegalità), è attualmente diffuso in tutto il mondo e, secondo alcune stime, riguarda circa un miliardo di persone. In alcuni continenti, soprattutto in Europa e Nord America, si accompagna spesso a posizioni ideologiche anarchiche, comuniste e rivoluzionarie, comunque in contrapposizione al sistema sociale e politico, e, come avviene in Italia, non è limitato all’ambito strettamente residenziale ma si allarga ai centri sociali, ecc. In altri, soprattutto in Africa, Asia e nell’America centrale e meridionale, è esteso a interi insediamenti urbani abusivi (v. ): nella sola Mumbai, per es., gli s. sono stimati in circa 6 milioni.

Vocabolario
squatter
squatter 〈sku̯å′të〉 s. ingl. [der. di (to) squat «accovacciarsi» (a sua volta dal fr. ant. esquater «comprimere»), poi «occupare senza averne diritto»] (pl. squatters 〈sku̯å′të∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Nel 19° sec., erano...
info-ribelle
info-ribelle s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo l’articolo 21 della Costituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali