• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squilibrio globale (ingl. global imbalance)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

squilibrio globale (ingl. global imbalance)


squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra le grandi aree del mondo, principalmente gli Stati Uniti, le economie emergenti dell’Asia (soprattutto Cina e India) e i Paesi produttori di petrolio. Il fenomeno ha iniziato a manifestarsi alla fine degli anni 1990, quando all’aumento del disavanzo verso l’estero degli Stati Uniti, in forte crescita sotto l’impulso della rivoluzione informatica, ha fatto riscontro un incrememento dell’avanzo del Giappone e della Cina e, in Europa, della Germania. Verso la metà del decennio seguente gli s. sono cresciuti ulteriormente, con andamento divergente soprattutto fra gli Stati Uniti (in crescente disavanzo) e la Cina (in crescente avanzo), per ridursi dopo la crisi finanziaria e la conseguente recessione internazionale (2007 e anni seguenti). ● Un acceso dibattito si è sviluppato negli anni 2000 sulle cause e le conseguenze di tali s. g., con particolare riferimento alla crisi finanziaria. Secondo alcuni autori (fra cui l’ex presidente della Federal Reserve, A. Greenspan), essi sono una manifestazione naturale dell’integrazione internazionale, la quale implica che i Paesi possano finanziare, per periodi anche prolungati, sbilanci fra risparmio e investimenti, con flussi di capitale dall’estero. Secondo altri (per es., l’economista P.B. Kenen), questi s. hanno invece assunto, in alcune fasi, dimensioni tali da destabilizzare l’economia e la finanza globale. In base alla tesi avanzata da M.P. Dooley, D. Folkerts-Landau e P. Garber, infine, gli s. sarebbero dovuti al ricrearsi, nei primi anni 2000, di un sistema monetario internazionale simile a quello di Bretton Woods (➔): gli Stati Uniti e la Cina, infatti, avrebbero avuto un interesse comune a perpetuare il reciproco s., favorendo una sopravvalutazione del cambio della valuta cinese, i primi per finanziare una domanda interna strutturalmente in eccesso, la seconda per convogliare verso l’estero il suo eccesso produttivo e per accrescere le riserve di dollari.

Vedi anche
Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... Rudyard Kipling Kipling ‹kìpliṅ›, Rudyard. - Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui ha profuso talento narrativo e impegno politico-sociale. Identificato ...
Tag
  • BRETTON WOODS
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • GERMANIA
  • PETROLIO
Altri risultati per squilibrio globale (ingl. global imbalance)
  • inglese
    Enciclopedia on line
    Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
  • INGLESE, LINGUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Serena Ambroso (v. inghilterra, XIX, p. 262) L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni: a) è una lingua analitica, cioè non molto ricca di elementi flessionali; solo i nomi, i pronomi e i verbi hanno forme flesse; gli ...
  • MAN-CH'ENG
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Lionello Lanciotti . Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici effettuati nel 1968, sono state scoperte due importanti tombe della dinastia Han, appartenenti rispettivamente ...
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
global player
global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali