• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Nicola Nicolini

Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, dalla quale gli fu commesso l'appalto degli approvvigionamenti dell'esercito. Conosciuto, pertanto, dal re Carlo di Borbone come abile e operoso, fu preposto all'amministrazione generale della dogana di Napoli (1746), e poi, di fatto, alla segreteria di Azienda, di cui ebbe anche gli onori e le prerogative, allorché (1753) fu giubilato il titolare Brancaccio. Ottenne allora il titolo ad personam di marchese di Vallesantoro, a cui fu aggiunto in seguito (1755) l'altro, trasmissibile, di Squillace. Con la nomina del marchese Fogliani a viceré di Sicilia, ebbe anche il dicastero della Guerra, Narina e Commercio, guadagnandosi, peraltro, l'odio di Bernardo Tanucci e della corte. Attese allora a parecchie riforme nell'esercito e particolannente nelle finanze del regno, fra le quali vanno ricordati il tentativo del riscatto delle rendite alienate e la conseguente istituzione d'una Giunta delle ricompre, che fece abbassare ai "consegnatarî di adoa" il tasso dal 7 al 4 per cento, con un'economia annua, per l'erario, di duecentomila ducati. Anche in Spagna, peraltro, dove seguì (1759) il sovrano come segretario di Azienda prima, e poi anche di Guerra, Grazia e Giustizia, se pose la maggiore energia nell'amministrazione della cosa pubblica - creò, fra l'altro, il Collegio d'artiglieria, riformò l'esercito, ordinò numerose opere pubbliche - e raggiunse tanto potere da esser nominato il "tutore del re", non seppe guadagnarsi l'affetto dei suoi amministrati.

Quando cominciò a voler riformare i costumi e persino la foggia di vestire, l'opposizione sorda sfociò nella rivolta madrilena del 1766, e il re fu costretto a mandarlo in esilio. Solo anni dopo fu nominato ambasciatore a Venezia, dove morì il 15 ottobre 1785.

Bibl.: Danvila y Collado, Reinado de Carlos III, Madrid 1892; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, passim. Per alcuni giudizî del Tanucci su di lui, B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. 22, 30.

Vedi anche
Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma ... Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna Marìa Luisa Gabrièlla ‹... -i-è-› di Savoia regina di Spagna. - Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re di Spagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia nel corso della guerra di Spagna, ... Ferdinando VI il Saggio re di Spagna Ferdinando VI il Saggio (sp. Fernando el Sabio) re di Spagna. - Figlio (Madrid 1713 - Villaviciosa, Madrid, 1759) di Filippo V e di Maria Luisa Gabriella di Savoia; successo al padre (1746), fu uomo mediocre ma ebbe la ventura di potersi servire di ministri come J. de Carvajal y Lancaster e il marchese ... Carlo II re di Spagna (V come re di Napoli). - Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni Giuseppe d'Austria, bastardo di Filippo IV. Né migliori per la Spagna, ...
Altri risultati per SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di
  • SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, Elena Papagna marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore fece ritorno da Genova, ove la famiglia, oriunda siciliana, si era stanziata per qualche tempo. Una ...
  • Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico siciliano (m. Venezia 1785); nel 1746 fu preposto da Carlo di Borbone all'amministrazione della dogana di Napoli; creato marchese di Vallesantoro (1753) e di Squillace (1755) resse la segreteria di Azienda e poi anche quella della Guerra, Marina e Commercio, avviando una serie di riforme ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali