• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUILLACE

di Giuseppe ISNARDI - Felice CRISPO - Giuseppe ISNARDI - Giuseppe AGNELLO - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUILLACE (A. T., 27-28-29)

Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO

Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e a 5 km. dal punto centrale del golfo al quale dà nome.

Corrisponde probabilmente all'antica Scillezio (Σκυλλήτιον, Scyllaceum) che era forse in posizione più prossima al mare ed era famosa come sede del diffuso culto di Athena Skyletria o Skylletia, protettrice dei naviganti. Di leggendarie origini calcidiche o ateniesi, è ricordata la prima volta nel 415 a. C. e fu colonia di Crotone alla quale fu tolta da Dionisio I che la diede ai Locresi (377).

A nord di Scillezio, dove era stato un campo di Annibale (La Roccelletta), dedussero i Romani (122), ad opera di C. Gracco, una colonia chiamata, in omaggio ad Atena, Minervia, indi comprensivamente con la città Scolacium Minervium, ampliata poi da Nerva, che le diede il nome di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium (prevalse, però, la denominazione greca Scyllaceum).

Sede vescovile fra le più antiche della regione (sec. IV), fu occupata e devastata più volte dai Saraceni nel sec. IX e nel X; fu poi dei Normanni che la fecero sede comitale e vi eressero un castello, rifatto in età più tarda. Nel 1296 fu presa da Ruggiero di Lauria e nel sec. XIV infeudata dagli Angioini ai Del Balzo e ai Ruffo; nel 1497 dagli Aragonesi fu data in principato a Goffredo Borgia, conte di Cariati, figlio naturale di papa Alessandro VI, al quale si deve anche la fondazione del vicino paese di Borgia (6 km. a nord). Squillace aveva 3007 ab. nel 1871, 3122 nel 1901, 2737 nel 1931, di cui 2288 nel capoluogo. La stazione della linea Metaponto-Reggio è a 5 km. dal capoluogo. La sede vescovile fu nel 1928 riunita a quella di Catanzaro.

Alla ricchezza delle memorie storiche si accompagnano soltanto pallide tracce dei monumenti medievali. Dopo la bellezza del paesaggio, il maggiore interesse è offerto dai ruderi grandiosi della Roccelletta, basilica triabsidata in laterizî di età bizantino-normanna, e dagli avanzi del vecchio castello che mostra ancora sull'alto della collina la mole severa di due sole torri, poligonale e cilindrica. Ogni caratteristica medievale è scomparsa invece nel duomo, abbattuto dal terremoto e rifatto sulla fine del sec. XVIII; alla più antica chiesa appartengono la statua giacente del vescovo Galeota, un dossale marmoreo con santi in bassorilievo, e alcune eleganti candeliere del Rinascimento.

Nessun vestigio rimane dei due celebri monasteri Castellense e Vivariense, fondati nel sec. VI da Cassiodoro, che tanta luce di sapere diffusero, in pieno Medioevo, fin oltre i confini della penisola brezia.

Bibl.: D. Marincola Pistoia, Scillezio, Catanzaro 1869; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1894, p. 164; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 947; Ed. Scheer, Lycophr. Alexandra, Berlino 1908, p. 40. - Per i monumenti medievali, v.: É. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904, p. 126 segg.; E. Caviglia, in Rass. d'arte, 1903, pp. 51 seg. e 189 segg.; G. Foderaro, La basilica della Roccelletta presso Catanzaro, Catanzaro 1890; H. A. Freshfield, Cellae trichorae, Londra 1913; C. Priess, in Berliner Zeitschrift für Bauwesen, 1904; J. Strzygowski, Kleinasien, Lipsia 1930, p. 220 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 144, nn. 50, 599, 637.

Vedi anche
Cassiodòro Cassiodòro (lat. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). - Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l'appassionato ... Bòrgia, Jofré, principe di Squillace Bòrgia, Jofré, principe di Squillace. - Figlio (n. Roma 1481 - m. 1516 o 1517) di Rodrigo e di Vannozza Catanei, sposò nel 1494, per volere del padre divenuto papa Alessandro VI, Sancia d'Aragona, figlia illegittima di re Alfonso II. Ebbe il titolo di principe di Squillace e conte di Cariati e fu nominato ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Federico I d'Aragona re di Napoli Federico I d'Aragona re di Napoli. - Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato ...
Altri risultati per SQUILLACE
  • Squillace
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica. È l’antica Scillezio (gr. Σκυλλήτιον), colonia achea del Bruzio. In età romana fu elevata a colonia (122) e chiamata Scolacium ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali