• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUILLACI Niccolò

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUILLACI Niccolò (Nicolaus Scyllacius o Scyllatius)

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Messina intorno alla metà del '400, morto intorno al 1510. Passò gli anni giovanili in Spagna, poi tornò in Sicilia, nel 1482 si recò a Pavia e studiò filosofia e medicina, ebbe la laurea nel 1486. Nel 1491 pubblicò a Pavia la Rosa anglica di John Gaddesden noto col nome di Johannes Anglicus. Nel 1494 pubblicò un celebre libro di geografia De insulis meridiani atque Indici maris nuper inventis, nel quale è descritto il secondo viaggio di Cristoforo Colombo. Nel 1495 accompagnò l'arcivescovo di Milano Guido Antonio Arciboldi in una missione politica alla corte di Spagna. Trovandosi a Barcellona dove regnava in quel tempo una grave epidemia di sifilide, ne riferì in una lettera del giugno 1495 indirizzata ad Ambrogio Varese da Rosate, professore a Pavia e medico del duca di Milano; questa lettera contiene le prime notizie epidemiologiche sulla sifilide e fu pubblicata a Pavia nel 1496 col titolo De morbo qui nuper de Gallia defluxit in alias nationes. Essa viene citata da quanti avversano l'origine americana della sifilide.

Lo S. si occupò anche di studî storici nel campo della medicina araba e pubblicò un commento al Canone di Avicenna. Fu uno dei primi medici italiani che, conoscendo la lingua araba, s'approfondirono nello studio dei testi dei grandi medici dell'Islam.

Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali