• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SS

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SS

Silvio FLIRLANI

. Sigla, dalle iniziali delle parole componenti, delle Schtuz-Staffeln ("squadre di protezione") tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp Hitler e dopo il Putsch di Monaco del 9 novembre 1923 fu sciolta. Allorché nel 1925 il Partito nazista fu ricostituito, con la possibilità di svolgere la propria azione politica, Hitler riorganizzò questa formazione col nome di SS per assicurare lo svolgimento ai comizî indetti dal Partito nazionalsocialista soprattutto nella Sassonia e nella Turingia, che costituivano una roccaforte dei partiti socialista e comunista. Nel gennaio 1929 Hitler nominò Himmler capo delle SS di tutta la Germania (Reischsführer SS) ed in pochi anni il corpo, che contava allora appena 280 membri, raggiunse la cifra di 52.000 nel 1933. Poco alla volta, soprattutto dopo la nomina di Himmler a capo della polizia tedesca, le SS ebbero il controllo dei più delicati ganglî-dell'amministrazione interna del Reich, ed anche la Gestapo ne divenne praticamente un'organizzazione dipendente. Infatti la carica di capo della Gestapo non solo era ricoperta da un appartenente alle SS (prima Heydrich, poi Kaltenbrunner), ma era abbinata all'altra di capo della polizia di sicurezza (Sicherheitspolizei) e del Sicherheitsdienst (SD), cioè del servizio di controspionaggio delle SS.

Dopo lo scoppio della guerra furono costituite delle divisioni combattenti delle SS (Waffen-SS). Dapprima erano poche, ma, col perdurare del conflitto, Himmler portò il numero di queste divisioni a una cifra non trascurabile (trentasette) con l'intenzione forse di servirsene al momento opportuno contro la Wehrmacht, che era accusata di scarsa ortodossia nazista.

Le SS si distinsero tristemente per l'opera svolta nello sterminio e nella persecuzione degli Ebrei, per le brutalità e per gli assassinî commessi nei campi di concentramento, per gli abusi perpetrati nell'amministrazione dei territorî occupati, per l'attuazione intransigente del programma di lavoro obbligatorio, e per il trattamento dei prigionieri di guerra. Per tutti questi motivi il tribunale di Norimberga definì le SS un'organizzazione criminale i cui membri sono penalmente perseguibili.

Bibl.: Sull'ordinamento delle SS si veda G. d'Alquen, Die SS: Geschichte, Aufgabe und Organisation der Schutzstaffeln der NSDAP, in Das dritte Reich im Aufbau, III, Berlino 1939, pp. 201-227.

Vedi anche
Heinrich Himmler Himmler ‹hìmlër›, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Sandro Pertini (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... Rosario Bentivegna Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto il grado di comandante divenendo uno dei leader della Resistenza capitolina, per poi continuare la lotta ...
Tag
  • TRIBUNALE DI NORIMBERGA
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • ORTODOSSIA
  • WEHRMACHT
  • TURINGIA
Altri risultati per SS
  • SS
    Enciclopedia on line
    Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ...
  • SS
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla delle Schutz-Staffeln («squadre di protezione») tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp Hitler e fu sciolta dopo il Putsch di Monaco del 9 nov. 1923. Quando nel 1925 il Partito nazista fu ricostituito, con la possibilità di svolgere la propria azione ...
Vocabolario
SS.
SS. (o ss. o Ss.). – Abbreviazione del plur. santi, o di santissimo (in questo Vocabolario si è usato di preferenza SS. per santi, e Ss. per santissimo). SS. PP. è grafia abbreviata di Santi Padri (della Chiesa).
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali