• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SSR Modo S

di Mauro Leonardi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

SSR Modo S

Mauro Leonardi

Sistema radar utilizzato nella sorveglianza del traffico aereo, nato come evoluzione della tecnologia IFF (Identification friend or foe), sviluppata durante la Seconda guerra mondiale; il Modo S è uno dei possibili modi operativi del sistema. Il sistema SSR (Secondary surveillance radar) è detto secondario perché di norma si affianca al radar comunemente inteso, conosciuto nell’ambito del controllo del traffico aereo come radar primario. Mentre il radar primario invia un segnale e ne riceve l’eco prodotta dal velivolo, potendo così calcolarne la direzione e la distanza, il radar secondario prevede un apparato di bordo (transponder) che, riconosciuta l’interrogazione contenuta nel segnale inviato dal radar, risponde emettendo un segnale radio su cui sono codificate informazioni utili al controllo del traffico aereo. In questo modo, alle informazioni di posizione (direzione e distanza) si aggiungono, per es., l’identificativo del mezzo o la quota calcolata a bordo. Il sistema prevede diversi modi operativi per diversi tipi di interrogazioni e risposte; tradizionalmente sono previste interrogazioni di Modo A e C, che permettono di richiedere rispettivamente la quota e l’identificativo del velivolo interrogato. Il Modo S (dove S indica Selective, cioè la capacità di instaurare un collegamento in modo selettivo con un determinato aereo), mantenendo la piena compatibilità con i modi tradizionali, permette di superarne alcune limitazioni (per es. le interferenze tra le risposte di aerei tra loro vicini) ma soprattutto, grazie alla selettività, di instaurare un vero e proprio collegamento dati tra l’aeromobile e la stazione di terra, consentendo la comunicazione di una maggiore quantità di informazioni utili. Il canale di comunicazione è stato standardizzato e prevede la frequenza nominale di 1030 MHz per le comunicazioni terra-bordo e la frequenza nominale di 1090 MHz per le comunicazioni bordo-terra. In questo standard è previsto un particolare tipo di messaggio emesso in modo non sollecitato dal transponder, detto squitter di Modo S, grazie al quale stanno nascendo in tutto il mondo nuovi sistemi di sorveglianza come l’ADS-B e la multilaterazione di Modo S, che permettono la sorveglianza accurata ed economica dei velivoli sia in volo sia in aeroporto.

→ Telecomunicazioni

Vedi anche
SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica. transponder Nei sistemi radar e di radionavigazione, apparato di ricezione e trasmissione in grado di ricevere e di interpretare appositi segnali di interrogazione, e di emettere automaticamente corrispondenti segnali di risposta. È usato specialmente per scopi di localizzazione e di riconoscimento, come, per es., ... aeroporto Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). trasporti Gli aeroporto possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
suaviter in modo, fortiter in re
suaviter in modo, fortiter in re – Variante di citazione del motto latino fortiter in re, suaviter in modo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali