• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STABIA

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STABIA (Stabiae)

Paolino Mingazzini

Città antica, sita all'incirca dove oggi è Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. Stabia appare per la prima volta nella storia durante la guerra sociale, allorché, il 30 aprile dell'89 a. C., fu espugnata da Silla e distrutta. Poiché la città come abitato esisteva da molto tempo, come lo dimostrano alcune tombe del sec. IV rinvenute a poca distanza dal castello angioino, mentre d'altra parte Stabia non compare mai come entità politica e anche monete di Stabia ci sono ignote, appare plausibile l'ipotesi che Stabia facesse parte di una lega capeggiata da Nocera. Dove sorgesse la città osco-sannita non è determinabile con sicurezza, mancando ogni rudere; ma poiché Plinio dice che la città distrutta da Silla si sparse in ville e queste sorgevano - come attestano le rovine abbondanti, belle e ben scavate - sulla collina di Varano, un chilometro circa ad oriente di Castellammare, l'abitato, sia prima sia dopo la distruzione sillana, dovette sorgere all'incirca su questo colle. Distrutta la città con le sue ville dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. (a Stabia trovò morte Plinio il Vecchio), essa risorse sul luogo dell'attuale Castellammare (v.).

Bibl.: Su Stabia in genere, Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1925; G. Cosenza, Stabia, Trani 1908. Sulla appartenenza di S. alla lega nucerina, J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Berslavia 1890, pp. 240-242; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 268. Sulle tombe del sec. IV, A. Maiuri, in Not. degli scavi, 1933, pp. 332-336. Sulle ville seppellite dal Vesuvio, M. Ruggiero, Gli scavi di Stabia, Napoli 1881.

Vedi anche
Castellammare di Stabia Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una delle più attive e vivaci della Campania, con numerosi stabilimenti industriali (pastifici, oleifici, ...
Altri risultati per STABIA
  • Stabia
    Enciclopedia on line
    (lat. Stabiae) Antica città della Campania, sita presso l’odierna Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. In origine fu un centro osco, in stretto rapporto con le località della valle del Sarno e in particolare con Nocera, di cui fu il porto. Di rilevante interesse è una necropoli preromana (8°-2° ...
  • STABIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva sulla collina di Varano che, ad oriente di Castellammare di Stabia, fra la gola di Scanzano e il torrente ...
Vocabolario
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi...
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali