• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAFFARDA

di Anna Maria BRIZIO - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAFFARDA (A. T., 24-25-26)

Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI

Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra del Po, circa 12 km. a NNO. di Saluzzo.

L'abbazia di Staffarda fu fondata verso la metà del sec. XII da Manfredo I, allora marchese del Vasto. La chiesa, recentemente restaurata, è nel solito schema cisterciense; ha le tre navate in vòlte a crociera, il transetto in vòlte a botte; è preceduta da un nartece di forme gotiche.

Sul chiostro, assegnabile alla fine del sec. XIII o principio del XIV, s'apre la sala capitolare, di forme decisamente gotiche.

Nella chiesa esisteva un tempo un coro ligneo, ora asportato e diviso fra la chiesa di Pollengo e il museo civico di Torino: le sue parti migliori sono di stile gotico francese tardo; ma la sua esecuzione dovette protrarsi per circa un secolo, fino al principio del Cinquecento, partecipandovi artisti di varie tendenze. Nella chiesa rimane tuttora il pulpito compagno degli stalli, e un'ancona lignea scolpita e dorata, recante la data 1533, munita di sportelli dipinti, firmati Paschalis Odonis de Trinitate (Savigliano), 1531.

Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico degli stati del re di Sardegna, Torino 1850, XX; D. C. Finocchietti, Il coro dell'abbazia di Staffarda, in L'arte in Italia, VI (1872), p. 121; F. Gabotto, G. Roberti, D. Chiattone, Cartario dell'abbazia di Stoffarda fino all'anno 1313, in Bibl. Soc. storica subalp., XI-XII (1901-1902); A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, I, p. 179 e III, p. 440; A. Bonino, I restauri dell'Abbazia di Staffarda, in Miscell. art. prov. di Cuneo, 1927, p. 133 segg.; C. F. Savio, L'abbazia di Staffarda, Torino 1932.

La battaglia di Staffarda. - Combattuta il 18 agosto 1690 fra un esercito austro-piemontese (15 mila uomini) capitanato da Vittorio Amedeo di Savoia e uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del Catinat. Il duca di Savoia, lungamente incerto fra la Francia e la lega di Augusta, risoltosi a far causa comune con i nemici di Luigi XIV, dopo aver fatto arrestare l'ambasciatore francese in Torino, mosse con l'esercito dei collegati, lievemente superiore di numero, contro il Catinat in marcia dal Piemonte meridionale su Torino. L'incontro degli avversarî avvenne presso l'abbazia di Staffarda, fra il Po e il torrente Giandone. Da ambo le parti si combatté valorosamente, ma le schiere del duca di Savoia ebbero la peggio, sopraffatte dalla manovra aggirante del Catinat e da un audace schieramento dell'artiglieria francese. La ritirata dei collegati su Torino fu protetta dall'azione di alcuni reggimenti di cavalleria, che manovrarono animosamente agli ordini del giovane principe Eugenio di Savoia. Il Catinat, uniformandosi alle istruzioni di Parigi, fece saccheggiare Saluzzo e i borghi vicini e infierì crudelmente contro gruppi di contadini che mostrarono velleità di resistenza. Gli Austro-Piemontesi perdettero circa 4000 uomini, lievissime furono le perdite nel campo opposto.

Vedi anche
Pollenzo Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); nel 402 d.C., l’esercito imperiale al comando di Stilicone sconfisse i Visigoti di Alarico, costringendoli ... Bra Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. Attività economiche sono l’orticoltura e la concia di pellami; notevole sviluppo hanno assunto le ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali