• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAFILINIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAFILINIDI (lat. scient. Staphylinidae)

Athos Goidanich

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri, caratterizzati soprattutto dal corpo allungato e dalle elitre brevissime che lasciano scoperta gran parte dell'addome; ma nascondono, nel riposo, due lunghe ali ripetutamente ripiegate.

Molte specie si trovano in sostanze vegetali o animali decomposte, altre in funghi, in escrementi, in detriti legnosi, sotto alle alghe, sotto alle cortecce sollevate, nelle gallerie, nei tronchi, nei fiori, sulle foglie, ecc., sia come saprofagi, coprofagi o fitofagi, sia come predatori di altri insettì o di acari, che essi cercano nei suddetti ambienti o catturano uscendo dai proprî ricoveri sotterranei. Numerose forme, alcune particolarmente e stranamente conformate, vivono (gradite, tollerate od osteggiate) nei nidi di Formiche (es., Atemeles, Lomechusa, Xenodusa, ecc.), di Termiti (es., Spirachtha, Corotoca, ecc.) e di Vespe (es., Velleius). Qualche specie, divenuta endoparassita di Mosche, si evolve con ipermetamorfosi. Certi generi a vita sotterranea sono privi di occhi. I Paederus assumono importanza medica per le dermatiti vescicolose prodotte da loro secreti.

Vedi anche
mirmecofilia Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La mirmecofilia rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali simbionti dalle offese di altri insetti e ne ricevono in cambio riparo e nutrimento. ... Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... formica Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). 1. Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; ...
Altri risultati per STAFILINIDI
  • Stafilinidi
    Enciclopedia on line
    Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con circa 20.000 specie; hanno corpo allungato, elitre brevi, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma nascondono spesso due lunghe ali, ripetutamente piegate (v. fig.). Si trovano in sostanze organiche decomposte, funghi, escrementi, detriti legnosi, ...
Vocabolario
stafilìnidi
stafilinidi stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche in Europa da numerosissime specie,...
atèmele
atemele atèmele s. m. [lat. scient. Atemeles, dal gr. ἀτημελής «negligente, trascurato», comp. di ἀ- priv. e τημελής «solerte, accurato»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia stafilinidi, il cui ciclo vitale si compie nel nido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali